L’ultima iniziativa di comunicazione di Tecno-Lario in ambito di mobilità elettrica è stata la partecipazione all’evento Revolution EDD che si è tenuto ad Arese (MI) il 27 e 28 maggio 2016. Il primo giorno si sono tenuti gli Stati Generali della mobilità elettrica in cui le istituzioni hanno incontrato i player di settore fra cui le grandi utility e le case auto ed è stata firmata la carta di Arese, che raccoglie una serie di impegni per l’adozione di strumenti atti a promuovere l’utilizzo di auto elettriche e della relativa infrastruttura di ricarica. Il secondo giorno è stato invece dedicato ai test drive e all’apertura delle aziende di settore al grande pubblico.
Si è tenuto ieri mattina 04/05/16 alle ore 10.00 un nuovo seminario online, il primo dedicato principalmente alle batterie all’acqua salata Aquion Energy.
L’ultimissima novità di Tecno-Lario riguarda l’accesso alla ricarica dei veicoli elettrici presso la stazione TL di Lecco e a tutte quelle ad essa interoperate.
Con DGR X/5025 del 11 aprile 2016, pubblicato in data 13 aprile 2016 sul BURL, Regione Lombardia approva la manifestazione di interesse per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo di reti infrastrutturali per la ricarica di veicoli alimentati ad energia elettrica, secondo le modalità espresse dal PNIre e dalle relative Linee Guida regionali.
Si è tenuto ieri 06 aprile 2016 all'autodromo di Vallelunga l'edizione 2016 del fortunato evento Fleet Motor Day organizzato da Fleet Magazine, con il patrocinio e la partecipazione dell’Osservatorio Top Thousand e di Aniasa.
Questo inverter trifase rappresenta l’anello di congiunzione tra il mondo residenziale e le applicazioni di tipo commerciale e industriale.
L’algoritmo di MPPT veloce e preciso consente di massimizzare la raccolta di energia dai moduli fotovoltaici. Due MPPT independenti ed un’efficienza costante su un’ampio range di potenza e tensione d’ingresso garantiscono elevate prestazioni in ogni condizione operativa. L’ampio intervallo di tensione in ingresso rende l’inverter adatto anche ad impianti con lunghezza di stringa ridotta.
L’inverter TRIO-20.0/27.6 per applicazioni commerciali offre una maggiore flessibilità e possibilità di controllo ad installatori che vogliono realizzare impianti di grandi dimensioni con orientamento variabile. La doppia sezione di ingresso con inseguimento MPPT indipendente consente una ottimale raccolta di energia anche nel caso di stringhe orientate in direzioni diverse. Il TRIO presenta un algoritmo di MPPT veloce e preciso per l’inseguimento del punto di massima potenza in tempo reale e per una migliore raccolta di energia.
Gli inverter residenziali TRIO-5.8/7.5/8.5-TL-OUTD offrono alte prestazioni, semplicità d’uso e installazione, monitoraggio e controllo integrati. Grazie ad una conversione d’efficienza pari al 98% e un ampio range di tensione d’ingresso, i nuovi inverter TRIO residenziali offrono massima flessibilità nell’installazione per una produzione energetica ottimale.
La topologia utilizzata negli inverter TRIO è stata ridisegnata per garantire anche sui TRIO 5.8/7.5/8.5 una elevata efficienza di conversione per un ampio range di tensione di ingresso che, insieme al doppio MPPT (modelli TRIO 7.5/8.5) consente la massima flessibilità nell’installazione per una produzione energetica ottimale. Gli inverter di nuova generazione possono integrare sia le funzioni di controllo di potenza che le funzioni di monitoraggio, così come gli ingressi per i sensori ambientali, senza la necessità di ulteriori componenti esterni; una compatta scheda di espansione integra il datalogger Ethernet, che permette il monitoraggio dei parametri sia localmente (con webserver integrato) o in remoto (sul portale Aurora Vision Plant Portfolio Management Platform), sfruttando una connessione LAN.
Caratteristiche principali
Tecno-Lario produce anche prodotti per l’industria metalmeccanica e nello specifico viti a colletto rettificate per l’utilizzo in stamperia ed anche prodotti per l’elettronica di controllo pezzi.