Si è completato oggi, martedì 15 settembre, l’ultimo passaggio per l’attuazione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo in Italia. Il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ha infatti firmato il decreto che dà ufficialmente il via alla sperimentazione delle comunità energetiche.
Da oggi le famiglie e le imprese potranno attivarsi per produrre e autoconsumare, in qualità di autoconsumatori collettivi o di comunità energetiche. Potrà quindi partire la fase sperimentale che durerà fino a luglio 2021. Ricordiamo che proprio a partire dal 2021, grazie alla direttiva 2001/2018 dell’Unione Europea, non ci saranno più limiti allo sviluppo delle comunità energetiche, che avranno una propria autonomia giuridica.
«Ringrazio Legambiente e Italia Solare per aver velocizzato il processo che porta finalmente all’attuazione delle comunità energetiche», spiega Gianni Girotto, presidente della Commissione Industria Senato. «Siamo tra i primi ad aver anticipato le direttive europee. In Italia, da oggi, 20 milioni di cittadini che abitano in oltre 1,2 milioni di condomini potranno ottimizzare l’autoconsumo condividendo l’energia. Va poi considerato un aspetto: le comunità energetiche sono a burocrazia zero. Basterà una semplice comunicazione al GSE per poter partire. Stiamo offrendo a milioni di italiani l’opportunità di dimezzare le proprie bollette».
Stefano Patuanelli, ministro dello Sviluppo Economico, firma il decreto che dà il via alle comunità energetiche
Stefano Patuanelli, poco prima della firma del decreto, ha aggiunto: «È una giornata storica per i cittadini e per il processo di decarbonizzazione del Paese…. Ricordiamo che la tariffa incentivante è di 110 euro al MWh per un arco temporale di 20 anni. Si potrà accedere con una semplice domanda al GSE».
Patuanelli ha posto particolare attenzione al ruolo del Superbonus.
La misura sarà infatti riconosciuta anche per la realizzazione di comunità energetiche fino a 200 kW per un ammontare complessivo di spesa non superiore a 96.000 euro. Vi potranno accedere anche i condomini che costituiranno una comunità energetica, ottenendo i benefici del ritiro dedicato dell’energia immessa in rete oltre a ricevere sconti applicabili sulle componenti della bolletta, che saranno poi individuati da Arera.
Nello specifico, per i primi 20 kWp l’impianto potrà beneficiare del Superbonus al 110%, mentre per i restanti kWp, fino a 200, la detrazione scende al 50% con tetto massimo di spesa fino a 96.000 euro.
Fonte: Solare B2B
Si terrà durante il mese di novembre 2020 il prossimo evento formativo promosso da Tecno-Lario SpA riguardo la gestione dell’energia da fotovoltaico in ambito residenziale.
L’iniziativa vedrà la partecipazione dei partner fornitori FIMER e ABB, che affronteranno diversi argomenti allo scopo di allargare gli orizzonti di un pubblico prevalentemente legato al settore del fotovoltaico verso un utilizzo più efficiente dell’energia prodotta dall’impianto residenziale.
L’evento si comporrà di quattro pillole formative di mezz’ora nelle giornate di martedì 10, giovedì 12, martedì 17 e giovedì 19 novembre 2020 a partire dalle ore 11.00.
Il primo appuntamento vedrà l’intervento di FIMER, che presenterà il sistema di accumulo REACT2 per l’energia da fotovoltaico.
Il secondo webinar affronterà la soluzione Free@Home di ABB per la gestione dell’energia in ambito residenziale, con particolare approfondimento della connessione diretta con il sistema REACT2 e i dispositivi di ricarica della gamma ABB, oltre che gli altri carichi domestici.
La terza data riguarderà le soluzioni per la ricarica AC di ABB con particolare riferimento alla nuovissima linea Terra AC wallbox dalle spiccate caratteristiche tecniche e di connettività.
L’ultimo appuntamento verterà sulle soluzioni per la ricarica Fast di ABB con un focus particolare sulla nuova Terra DC wallbox e sui servizi annessi per la gestione e il monitoraggio della ricarica.
Si tratta di un’iniziativa importante che unisce due aziende produttrici che condividono molto e che sono tutt’ora legate da una transizione delicata e importante.
La gestione dell’energia prodotta dall’impianto costituisce un tema di grande importanza per il settore del fotovoltaico, che deve obbligatoriamente allargare gli orizzonti alla mobilità elettrica, alla connettività di sistema e alla semplicità di interfaccia da parte dell’utente.
A seguito dell’annullamento di Key Energy 2020, FIMER non si ferma e resta al tuo fianco!
Dal 03 al 05 novembre, ti invita ad Energy Week, una serie di appuntamenti digitali per conoscere le nuove soluzioni per il solare e la mobilità elettrica.
Scopri il programma e registrati all’evento.
Affrettati, i posti sono limitati!
Grazie al nuovo programma FIMER di estensione garanzia a 10 anniGrazie al nuovo programma FIMER di estensione garanzia a 10 anniper la famiglia di inverter UNO-DM-PLUS-Q, valido in tutta Europa,puoi finalmente rilassarti e goderti a pieno il tuo impianto fotovoltaico.
Raggiungi la serenità in soli tre passi:
• Visita il nostro sito web
• Registra il tuo inverter UNO-DM-PLUS-Q
• Proteggi il tuo impianto fotovoltaico
Rilassati e concediti il meglio. Scegli FIMER.
www.fimer.com/it/programmadiestensionegaranziauno
E’ la novità di Sharp Solar che accompagna l’uscita sul mercato dei nuovi moduli della serie NUJC Half Cut: la garanzia sul prodotto è estesa a 15 anni su tutti i moduli della gamma Sharp Solar.
La garanzia dei moduli Sharp Solar fa capo alla divisione globale Sharp Electronics, che in virtù della grande diversificazione e della particolare solidità, conferisce a tale garanzia un valore di importanza eccezionale, che può condizionare fortemente l’orientamento del mercato. Di fatto la solidità della garanzia è oggi una delle poche caratteristiche che consentono veramente ad un modulo di fare la differenza sugli altri. Con questo slancio in avanti la qualità della progettazione e del controllo qualità del colosso giapponese unita alla capacità produttiva degli stabilimenti in Cina attestano il modulo Sharp Solar ad uno standard di alto livello sul mercato.
La stessa solidità del comparto solare di Sharp non è certo in discussione viste le sessanta candeline spente lo scorso anno in questo mercato, che rendono Sharp l’azienda più longeva del settore.
I nuovi moduli Half Cut completano la ricca gamma Sharp Solar che può così competere anche su questa nuova tecnologia con prezzi allineati al mercato e una qualità all’altezza del marchio Sharp.
Tecno-Lario propone questo nuovo modulo in pronta consegna.
Vimercate, 4 maggio 2020 - Negli ultimi anni, il fabbisogno energetico in Italia è cresciuto costantemente e, di pari passo, è aumentata la diffusione di impianti fotovoltaici, soprattutto a partire dal 2009, grazie al programma di incentivazione Conto Energia. Con l'approssimarsi della scadenza della garanzia decennale sugli inverter fotovoltaici installati , FIMER, primo produttore di inverter FV in Italia e quarto a livello mondiale, lancia una campagna di sostituzione rivolta a tutti i gestori che hanno l'esigenza di rinnovare gli inverter per garantire la piena efficienza degli impianti fino alla scadenza degli incentivi.
La proposta di FIMER riguarda tutti gli inverter di stringa PVI-10.0/PVI 12.5 ex-Power-One Aurora con garanzia ancora attiva, che potranno essere sostituiti con i modelli più evoluti della stessa serie. "Nel periodo 2009-2012 in Italia sono stati costruiti molti impianti fotovoltaici in Conto Energia," spiega Marco Vergani, Head of Sales, Italy di FIMER. "Oggi, una larga parte di quegli inverter è prossima alla scadenza della garanzia e, per coprire l'arco temporale residuo del programma di incentivazione, FIMER ha studiato una proposta di revamping rivolta a tutti i possessori di impianti, che potranno sostituire i vecchi inverter Aurora con nuovi prodotti, completamente Made in Italy tali quindi da garantire il mantenimento degli incentivi maggiorati legati all’utilizzo di componenti realizzati all’interno di un Paese dell’area UE/SEE."
"La sostituzione viene proposta a condizioni economiche vantaggiose grazie a un contributo offerto da FIMER," conferma Massimo Migliorini, Business Development Manager, "e l'intervento è molto semplice e poco invasivo per il cliente finale. "Infatti i nuovi inverter PVI 10.0/PVI 12.5 sono completamente aggiornati, con un software di ultima generazione e un hardware pienamente compatibile che non necessita di lavori elettrici o modifiche sull’impianto. Dal punto di vista dell’installazione è veramente una sostituzione plug and play.
In concreto, la campagna revamping di FIMER offre ai clienti un corrispettivo economico per la sostituzione degli inverter e la possibilità di estendere la garanzia di fabbrica dei nuovi inverter fino a 10 anni, a condizioni economiche vantaggiose.”
"FIMER ha raccolto la sfida globale per lo sviluppo sostenibile e il sostegno all’ambiente," conclude Filippo Carzaniga, Chairman di FIMER S.p.A. "Con questa campagna vogliamo promuovere il Made in Italy nel fotovoltaico e rafforzare il concetto di filiera italiana dell'energia rinnovabile."
The ABB DC wallbox charger is available with single or twin outlets, supporting both CCS and CHAdeMO standards. Day to day operation is simple thanks to a seven-inch full-color, daylight readable touchscreen display.
With an output range of up to 920V DC, it is fully future-proofed to handle the next generation of high-voltage electric vehicles.
The smart DC wallbox charger uses ABB Ability™ Connected Services to integrate with existing IT structures, enabling authentication, integration with back offices and payment platforms, monitoring, remote diagnostics and repair, as well as over-the-air updates and upgrades.
Main benefits:
Future-proof connectivity
Delivers power directly to the vehicle’s battery
Remotely controllable
Main features:
Progress indication during charging, starting and stopping of charge sessions, help menus and language selection.
Radio Frequency Information Device (RFID) and on-screen PIN code authorization
Robust, all-weather enclosure for indoor and outdoor use
Tecno-Lario produce anche prodotti per l’industria metalmeccanica e nello specifico viti a colletto rettificate per l’utilizzo in stamperia ed anche prodotti per l’elettronica di controllo pezzi.