L’affidabilità delle soluzioni Fronius e del nostro Supporto Tecnico continua ad essere conveniente fino alla fine dell’anno!
Infatti, potrai trasformare il modello tradizionale Fronius Primo GEN24 nella versione ibrida (GEN24 Plus) aggiungendo solo 1€ + IVA
al prezzo originale dell’inverter.
Grazie a questa speciale promozione continuerai ad offrire una soluzione completa di tutte le funzioni avanzate ai tuoi clienti residenziali con un prezzo molto competitivo, supportato dalla qualità del nostro marchio e la sicurezza di un’assistenza post-vendita efficiente e duratura nel tempo.
Ti basterà ritirare l'inverter dal tuo distributore di fiducia, registrarlo nel tuo account Solar.web e procedere con l’acquisto dell’aggiornamento software entro il 31/12/2024.
Qui sotto troverai la guida con i passaggi da effettuare per attivare Fronius UP.Storage.
La procedura può essere effettuata sia prima dell'installazione e messa in funzione dell'inverter, sia su inverter già attivi.
Una volta effettuato l’upgrade i tuoi clienti avranno un inverter ibrido Fronius Primo GEN24 Plus, dotato della nostra Multi Flow Technology: una tecnologia brevettata da Fronius per la gestione simultanea di più flussi energetici, che assicura un utilizzo intelligente e altamente efficiente dell’energia prodotta dall’impianto FV.
Grazie a Fronius UP.Storage l'inverter sarà pronto a gestire le batterie e un sistema di backup completo in un click...
...e i tuoi clienti potranno sfruttare tutta l’energia del loro impianto FV al costo di un caffè!
Una volta registrato l’inverter nel tuo account Solar.web da installatore**, potrai procedere con l’acquisto dell’aggiornamento software:
** Per effettuare l’acquisto e l’aggiornamento software Fronius UP.Storage è necessario che il seriale dell’inverter sia registrato nell’account di un installatore. Se hai registrato il seriale nell’account Solar.web del tuo cliente, ti invitiamo a contattare il nostro Supporto Tecnico per effettuare il cambio.
*** L'aggiornamento software Fronius UP.Storage è in promozione ad 1€ + IVA solo per il modello monofase Fronius Primo GEN24.
Per il modello trifase Fronius Symo GEN24 il prezzo di acquisto rimane al suo valore originale.
Vieni in Tecno-Lario e partecipa al Roadshow di Fronius! 20 novembre 2024 ore 10.00 Lecco, via B. Buozzi 27 Soluzioni Innovative per il Comparto C&I Fronius presenta le ultime novità tecnologiche per impianti fotovoltaici commerciali e industriali. L'evento introduce l'inverter Fronius Verto, con una flessibilità di configurazione senza precedenti, insieme all'affidabile Fronius Tauro e lo Smart Meter IP per il monitoraggio avanzato. Sarà inoltre presentata in anteprima la novità 2025: l'inverter Fronius Argeno. Rivolto a installatori, progettisti e EPC, l'incontro offre soluzioni per ridurre i costi di gestione e migliorare l'efficienza e la durata degli impianti C&I. Chiuderemo con un Light Lunch conviviale. Partecipazione su prenotazione: |
Dopo l’approvazione di ieri sera al CdM, la conferenza stampa odierna del Ministro Giorgetti conferma alcuni punti importanti che legano la Legge di Bilancio 2025 all’edilizia. Sparisce la riforma del catasto, e si conferam la proroga per alcuni Bonus edilizi
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri sera la Manovra finanziaria per il prossimo anno. Non sono molte le novità del settore contenute nella Legge di Bilancio 2025 che in tema di edilizia sembra confermare quanto già si sapeva: non c’è più spazio per i bonus edilizi nella forma alla quale ci eravamo abituati. Ultimi due spiragli di luce a cui aggrapparsi diventano la proroga al Bonus Ristrutturazione al 50 e quella al Bonus Mobili sempre al 50%.
Si era capito dalle parole del Ministro Giorgetti, in occasione dell’Audizione sul Piano strutturale di bilancio (Psb), che le novità per l’edilizia nella Manovra 2025 sarebbero state di carattere restrittivo.
Nulla cambia per la maggiora parte dei Bonus edilizi giunti ormai alla fine del loro percorso. Nella Legge di Bilancio è confermata però la proroga del Bonus ristrutturazioni al 50%, ma unicamente per le prime case con massimale di spesa a 96.000 euro.
Per i proprietari delle seconde case il Bonus scende al 36%, ma a patto che il reddito non superi i 120 mila euro, altrimenti si dovrà dire addio all’incentivo.
Non è ancora chiaro se al termine del prossimo anno, la detrazione proseguirà al 50% o scenderà al 36% come stabilito dal DL n.29/2024.
Sparisce dalla Manovra 2025 la riforma del catasto anticipata qualche giorno fa, una questione che però resta cara al Ministro Giorgetti che ha chiarito in conferenza stampa l’intenzione del Governo: la riforma “non c’è nella legge di Bilancio, ma è uno degli impegni assunti nel Piano strutturale di bilancio”.
Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, il Piano strutturale di Bilancio 2025 contiene una parziale “riforma del catasto”.
L’obiettivo sarà duplice:
Su quest’ultimo tema, il Ministro ha sottolineato che non ci sarà un aumento diretto delle imposte, quanto piuttosto un aggiornamento della rendita catastale a seguito di un miglioramento dell’immobile. Salto di qualità che comporterà invece un aumento della quota IMU e sulle compravendite.
La Legge di Bilancio 2025 non cambia le carte in tavola per i bonus edilizi destinati, quasi tutti, a scomparire entro il prossimo anno. E’ pur vero che l’Italia, come gli altri Stati Membri, sarà chiamata ad attuare la Direttiva EPBD “Case Green”, fattore che ci “costringerà” ad intervenire sul patrimonio edilizio meno performante, le modalità con cui farlo però sono ancora tutte da decidere.
Alla luce di queste considerazioni, il Governo ha ipotizzato la possibilità di aprire al settore residenziale i Certificati Bianchi, così da incentivare l’efficientamento del patrimonio civile riducendo il ruolo delle detrazioni fiscali.
Una volta entrata in vigore la nuova Legge di Bilancio, i bonus edilizi del 2025 saranno:
La Legge di Bilancio dovrà essere approvata entro il 31 dicembre 2024 per entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2025. Entro il 30 novembre dovrà invece esprimersi la Commissione Ue in merito alla Manovra italiana – ma anche degli altri Stati membri – per verificare l’adeguatezza degli impegni in merito ai vincoli di finanza pubblica.
fonte: Rinnovabili.it (https://www.rinnovabili.it/green-building/building/legge-di-bilancio-2025-edilizia-bonus-proroghe-catasto/)
Dal 2013 Tecno-Lario SpA è distributore di prodotti per lo storage di energia da fotovoltaico. In questa pagina sono riportati tutti i prodotti trattati per il confezionamento di un sistema di accumulo, in particolare:
Ogni particolare prodotto è filtrato per tipologia e brand: è possibile individuare con semplicità il prodotto desiderato tra i migliori brand sul mercato e beneficiare della consulenza dello staff tecnico per la scelta del prodotto più idoneo ad aumentare l’autoconsumo e l’autosufficienza energetica in impianti nuovi ed esistenti, da applicare sul lato DC e sul lato AC. Lo staff Tecno-Lario è a disposizione per assistere installatori e progettisti nella scelta e nel dimensionamento di massima dei sistemi di accumulo residenziali e commerciali.