Parte il contributo a fondo perso per l’installazione di impianti fotovoltaici (da parte delle piccole e medie imprese lombarde), ma anche per attuare iniziative finalizzate al risparmio energetico nei processi produttivi.
È pubblicato un bando di Regione Lombardia che consentirà di concorrere a partire da metà ottobre, con la possibilità di avere un contributo a fondo perso sino a 400 mila euro, comunque soggetto alle percentuali più sotto indicate.
Due gli ambiti di applicazione del fondo:
Sono ammissibili progetti di interventi sul processo produttivo finalizzati a economizzare e raziona-lizzare gli impieghi energetici In particolare sostituzione, integrazione o modifica degli impianti.
Quindi potrebbe valere anche l’acquisto di un impianto nuovo sostitutivo di uno obsoleto, con capacità di ridurre i consumi. Ma anche altri accorgimenti tecnici da applicare in azienda. Tale riduzione delle poi essere comprovata e deve essere di almeno il 7% rispetto alla media degli ultimi due anni.
Sono ammissibili interventi di installazione di fotovoltaico per autoconsumo, nonché, se prevista, l’installazione di impianti di accumulo.
PREREQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO:
Le imprese “energivore” dovrebbero già aver provveduto, perché è un obbligo. Tutte le altre, se non hanno incaricato un tecnico per l’effettuazione della, diagnosi, da meno di un anno, devono provvedervi prima di concorrere alla richiesta di contributo per il progetto di efficientamento o di fotovoltaico.
L’ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
Per la diagnosi energetica preventiva: 50% dei costi sostenuti
Per l’assistenza tecnica, la progettazione, le consulenze specialistiche inerenti il progetto, compresa l’elaborazione della relazione preventiva: 50% dei costi sostenuti
Per gli interventi di efficientamento energetico: 40% dei costi
Per il fotovoltaico: 30% dell’impianto con un tetto massimo che varia da 1000 a 2000 euro per kW di potenza a seconda della dimensione dell’impianto.
LE TEMPISTICHE
Entro il 15 ottobre 2021 la PMI deve essersi dotata di diagnosi energetica rilasciata da tecnico specializzato e registrata all’Enea per il fotovoltaico; entro il 15 novembre per i progetti di efficientemente
Entro il 15 ottobre la ditta dovrà aver definito il proprio programma di fotovoltaico, con i relativi preventivi; entro il 15 novembre per i programmi di efficientamento
Entro il 15 ottobre la ditta dovrà aver incaricato un tecnico per l’elaborazione della relazione tecnica / business plan sull’iniziativa, che dovrà poi accompagnare la domanda di contributo per il fotovoltaico.
Dal 18 al 29 0ttobre 2021 potranno essere inoltrate le domande di contributo per il fotovoltaico. Quelle pervenute in tale data saranno valutate in graduatoria.
Dal 15 novembre al 15 dicembre potranno essere inoltrate le domande di contributo per efficientamento; quelle pervenute saranno valutate in graduatoria.
Per maggiori informazioni si invita a leggere la dgr n. 4650 del 3 maggio 2021 ed il suo allegato al seguente link: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioAvviso/servizi-e-informazioni/imprese/imprese-manifatturiere-artigiane-e-di-servizi/incentivi-a-pmi-per-riduzione-consumi-energetici
Fonte: Regione Lombardia
L’obiettivo è quello di aumentare la mobilità sostenibile attraverso la realizzazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, favorendo l’utilizzo di mezzi privati a basse emissioni di carbonio e, pertanto, contribuendo a limitare le emissioni di gas climalteranti nonché di inquinanti locali quali PM10 ed NOx, nel settore della mobilità privata.
Possono presentare domanda di partecipazione le Piccole e Medie Imprese aventi sede operativa in Lombardia.
La dotazione finanziaria è di € 3.750.000.
Il contributo è a fondo perduto ed è pari al 50% delle spese ammissibili (in ogni caso non può essere superiore a € 150.000). Non è prevista la cumulabilità con altri contributi per investimento di natura regionale, statale e comunitaria per le medesime opere.
La misura è soggetta a regime di aiuti di Stato. L’aiuto è concesso ai sensi degli artt. 1,2,3, 5.1 e 6 del Regolamento (UE) 1407/2013 (“de minimis”), con particolare riferimento alla definizione di impresa unica (art. 2).
Sono considerati ammissibili gli interventi di acquisto e installazione di nuovi dispositivi per la ricarica elettrica di veicoli di categoria M, N, L ai sensi dell’art.47 del Codice della Strada, le relative attività di progettazione e le opere edili, infrastrutturali ed interventi di adeguamento del sistema elettrico connessi all’installazione.
Di seguito l’entità dell’agevolazione in base al dispositivo:
Tipo di dispositivo | Totale finanziamento massimo (50% delle spese ammissibili – IVA esclusa) |
Dispositivi fino a 7,4 kW in AC (ricarica lenta/slow) (MONOFASE) | Fino a € 1500 |
Dispositivi >7,4 e fino a 22 kW in AC (per ricarica accelerata/quick) (TRIFASE) | - Per un solo punto di ricarica: fino a € 2000 - Per più punti di ricarica: fino a € 4000 |
Dispositivi >22 e fino a 50 kW in DC (ricarica veloce/fast) | Fino a € 25.000 |
Dispositivi > 50 kW (ricarica ultra-veloce/ultra-fast) | > di 50 kW e fino a 150 kW: fino a € 60.000 > di 150 kW e fino a 350 kW: fino a € 95.000 |
L’assegnazione del contributo avviene con procedura valutativa “a sportello”, cioè secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda da parte del soggetto richiedente. Lo sportello resterà aperto fino ad esaurimento della dotazione finanziaria.
Per l’assegnazione delle risorse si prevede la pubblicazione di un bando attuativo da parte di Regione Lombardia dopo l'estate. Le domande dovranno essere inviate tramite la piattaforma informatica www.bandi.regione.lombardia.it e dovranno essere corredate da idonea documentazione, come indicato nel bando. Non saranno ammesse altre modalità di invio.
Fonte: Regione Lombardia
06/05/2021 H.16.00
In collaborazione con
ZERO CO2, SOLAX & REGALGRID
Contenuti del webinar:
16.00 Introduzione Tecno-Lario Spa
16.10 ZERO CO2, SOLAX:
16.30 REGALGRID:
Le soluzioni SolarEdge per impianti commerciali:
17.00 Domande e risposte
17.15 conclusione
Per iscriverti, clicca qui.
La finalità di questa agevolazione è di favorire l’aumento della mobilità sostenibile attraverso la realizzazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, sostenendo l’utilizzo di veicoli a zero emissioni, per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti e degli inquinanti locali quali PM10 ed NOx derivanti dalla circolazione dei veicoli privati e dalle flotte delle amministrazioni pubbliche.
Possono presentare domanda di partecipazione i soggetti pubblici e le pubbliche Amministrazioni, come individuate dalla legge regionale 9 del 2020 e dalla dgr attuativa n. 3749 del 30.10.2020
Le linee di finanziamento previste sono due:
e/o
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 5 milioni di euro:
Si tratta di risorse derivanti dalla L.R. 9/2020 (“Interventi per la ripresa economica”) e dalla dgr 3531/2020 (“Programma degli interventi per la ripresa economica - variazioni al bilancio di previsione 2020-2022”).
Il finanziamento è a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili ed è possibile richiedere il contributo per una o entrambe le linee. Il contributo erogabile massimo per ogni linea è di 200 mila euro e non è prevista la cumulabilità con altri contributi a fondo perduto di natura regionale, statale e comunitaria per le medesime opere. Il 50% è riconosciuto all'approvazione del progetto, da parte di Regione Lombardia, il resto a saldo. Per la linea di finanziamento "B" si applica il regime di auti di Stato de minimis.
Sono considerati ammissibili al finanziamento:
È escluso per entrambe le linee di finanziamento il trasporto pubblico locale.
Il bando attuativo è stato approvato con il decreto n. 4273 del 29 marzo 2021, in allegato, ed è pubblicato sul BURL 1.4.2021 n.13.
La domanda di partecipazione al presente bando deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandionline all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it
dalle ore 10:00 del 07/04/2021 fino alle ore 12:00 del 21/05/2021
Al fine di minimizzare i rischi dovuti a possibili sovraccarichi informatici, si raccomanda di non attendere l’ultimo giorno disponibile per presentare la domanda.
Fonte: Regione Lombardia
31/3/2021 H.16.00 Webinar sugli impianti commerciali
In collaborazione con
LG SOLAR & SOLAREDGE.
Contenuti del webinar:
16.00 Introduzione Tecno-Lario Spa
16.15 LG SOLAR:
La gamma prodotti per impianti commerciali: LG NeOn2, NeOn 2 Bifacial e Mono X caratteristiche e Garanzie
Analisi di casi reali:
16.40 SOLAREDGE:
Le soluzioni SolarEdge per impianti commerciali:
17.20 Domande e risposte
17.30 conclusione
Vuoi superare i tuoi concorrenti nel 2021 ed espandere il tuo business?
I SolarEdge Games 2021 offrono tutto il necessario per farlo.
Per sei settimane, i SolarEdge Games ti offrono un programma di webinar live ed interattivi.
A partire dall’8 Febbraio, potrai acquisire tutte le conoscenze necessarie per avere successo - combinando informazioni tecniche, dimostrazioni pratiche, consigli di vendita e presentazioni da specialisti del settore.
Partecipa alle sessioni live dei SolarEdge Games 2021 per imparare, interagire, fare domande e vincere grandi premi alla fine di ogni settimana.
Alla fine delle sei settimane potrai anche partecipare al gioco finale e contenderti il grande premio alla fine dei giochi, utilizzando le conoscenze che hai acquisito.
Agenda :
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." /> Settimana 1 | Le novità della soluzione residenziale | 08.02.2021 - 12.02.2021
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." /> Settimana 2 | Le novità della soluzione commerciale | 15.02.2021 - 19.02.2021
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." /> Settimana 3 | L'ecosistema software di SolarEdge | 22.02.2021 - 26.02.2021
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." /> Settimana 4 | Ottimizza il tuo business con SolarEdge | 01.03.2021 - 05.03.2021
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." /> Settimana 5 | In diretta dai nostri impianti residenziali | 08.03.2021 - 12.03.2021
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." /> Settimana 6 | In diretta dai nostri impianti commerciali | 15.03.2021 - 19.03.2021
Condividi questo invito con i tuoi colleghi, potete registrarvi dal seguente link: https://marketing.solaredge.com/acton/fs/blocks/showLandingPage/a/8801/p/p-0b9a/t/page/fm/5?utm_source=solaredge&utm_medium=sales&utm_campaign=itgames
Lo staff Tecno-Lario è a disposizione per consulenze e quotazioni dedicate.
Il mondo dell’accumulo di energia elettrica sta conoscendo uno sviluppo importante. Le tecnologie evolvono, i prezzi calano e l’inverter/controller acquisisce un ruolo sempre più centrale nell’impianto sia in termini elettrici che di connettività, monitoraggio e gestione dei flussi.
La tecnologia al litio sembra aver conquistato il palcoscenico del settore grazie a prestazioni notevoli in ambito di longevità, ciclicità e capacità, ma anche dal punto di vista della capacità di potenza.
Ma nell’era della transizione alle rinnovabili, della sostenibilità a tutti costi e dell’economia circolare è utile fare alcune considerazioni sull’impatto ambientale della tecnologia al piombo, che oggi è spesso ritenuta anacronistica e che invece abbiamo conosciuto come “tradizionale” per decenni.
La nuova generazione di batterie al piombo per uso ciclico rappresenta un’ottima soluzione se ne consideriamo l’economia circolare poichè mantiene un valore molto alto a fine vita a scapito di altre tecnologie, il cui processo di riciclo e smaltimento è piuttosto complesso e costoso.
Con i programmi di raccolta a fine vita, ad oggi il 99% delle batterie al piombo immesse sul mercato viene raccolto, smaltito e riciclato: questo dato offre un panorama dell’economia circolare di questa tecnologia.
L’azienda italiana FIAMM, storico partner fornitore di Tecno-Lario raccoglie e ricicla il 97% in volume e il 99% in peso delle batterie prodotte soprattutto grazie al programma “Raccolta Amica” di cui è azienda promotrice insieme a COBAT, che consente agli utilizzatori finali di disfarsi senza alcun costo aggiuntivo dei rifiuti attraverso apposite strutture.
Gli accumulatori al piombo superano altre tecnologie anche in sicurezza: la batteria regolata a valvola è perfettamente compatibile con ambienti residenziali senza rischi di emissioni nocive, infiammabilità o esplosione.
La tecnologia al piombo quindi è tutt’altro che superata ed è ancora interessante anche nelle applicazioni cicliche stazionarie grazie alla nuova struttura VRLA in tecnologia AGM che consente di raggiungere profondità di scarica maggiori, alti cicli di utilizzo e una longevità apprezzabile.
Tecno-Lario propone le batterie FIAMM in abbinamento certificato al sistema di accumulo Solar Eclipse e agli inverter più diffusi sul mercato: questa soluzione è idonea per impianti nuovi e in retrofit su impianti esistenti e consente di installare impianti di produzione e accumulo davvero sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale.
L’evoluzione del piombo in chiave moderna unite alle potenzialità di Solar Eclipse, che opera in maniera altamente efficiente sul lato DC con un unico passaggio di conversione, consente di applicare sistemi di accumulo di alto livello prestazionale e basso impatto ambientale.
E’ stato approvato il Bando AXEL che eroga contributi a fondo perduto a favore degli Enti locali che realizzano microreti energeticamente efficienti sugli edifici di loro proprietà adibiti ad uso pubblico (Decreto n. 15334 del 4/12/2020).
L’iniziativa ha l’obiettivo di incentivare un uso più efficiente delle fonti energetiche rinnovabili locali e agevolare l’autoconsumo di energia nelle utenze pubbliche attraverso l’utilizzo di sistemi di accumulo dell’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici a servizio degli edifici ad uso pubblico (tale iniziativa attua quanto previsto dalla dgr n. 3744 del 27/10/2020).
Il Bando AXEL, con dotazione iniziale di 20 milioni di euro, è destinato ai soli Enti Locali, che potranno presentare sulla piattaforma Bandi online, a partire dal 18 gennaio 2021, anche più domande di contributo, una per ogni microrete da realizzare, fino ad un contributo massimo per Ente pari a 200 mila euro.
Per i Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti è destinata una riserva pari a 5 milioni di euro.
Il contributo copre fino al 100% delle spese sostenute ed è differenziato per tipologia di intervento:
Per le Comunità Montane e per i Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti il contributo copre fino al 90% delle spese sostenute per nuovi impianti fotovoltaici integrati con sistemi di accumulo (prima tipologia di intervento).
Per informazioni dettagliate si rimanda al testo del bando allegato.
Per maggiori info: clicca qui
Fonte: