L’infrastruttura di ricarica non è più solo una questione tecnica: è un fattore strategico per il successo della transizione verso la mobilità elettrica. Chi investe oggi nella ricarica rapida si aspetta non solo potenza elevata, ma anche affidabilità, facilità d’uso e soluzioni pronte per il futuro. È proprio qui che KEBA si distingue con le sue stazioni di ricarica DC: robuste, scalabili e pronte per ciò che verrà. Ma questo è solo l’inizio. Con l’introduzione di assistenti digitali, KEBA getta oggi le basi per un’esperienza di ricarica completamente nuova. Più intelligente. Più efficiente. Più orientata all’utente.
Cosa rende unica una stazione di ricarica DC di KEBA? In poche parole: disponibilità senza compromessi, potenza modulabile e massima scalabilità.
Il segreto è un sistema modulare ben congegnato: La potenza di ricarica è fornita da moduli da 40 kW, liberamente espandibili fino a 480 kW. Se un modulo si guasta, la stazione continua a funzionare a potenza ridotta. E anche in caso di guasto di una presa: gli altri punti di ricarica rimangono pienamente operativi.
Questa architettura garantisce la massima disponibilità del sistema e protegge gli investimenti nel lungo periodo. Gli operatori beneficiano di possibilità di espansione pianificabili e della qualità “Made in Austria”, inclusi aggiornamenti software rapidi e affidabili.
L’architettura modulare è il cuore tecnologico del sistema:
Nessun fermo in caso di guasto di un modulo: la potenza viene solo temporaneamente ridotta, ma il sistema continua a funzionare
Più punti di ricarica per stazione: ogni presa funziona indipendentemente dalle altre
Scalabilità garantita: i moduli aggiuntivi possono essere integrati in qualsiasi momento, senza sostituire l’intero hardware
Vantaggi per operatori e CPO:
Massima disponibilità operativa in qualsiasi condizione
Costi di manutenzione ridotti grazie alla riparabilità modulare e alla libera scelta del partner di assistenza: KEBA non impone partner esclusivi, ma consente l’assistenza anche tramite tecnici locali
Durata e qualità garantite, prodotte in Austria
Flessibilità e sicurezza futura grazie a software interamente sviluppato internamente e facilmente aggiornabile (es. per conformità MID o modifiche normative)
Conclusione: Chi sceglie KEBA investe in un sistema che cresce con le esigenze anche nei prossimi dieci anni.
Con KeA, KEBA sta sviluppando un assistente digitale multilingue che guiderà gli utenti in modo interattivo durante il processo di ricarica – intuitivo, disponibile 24/7 e indipendente dalla lingua.
L’obiettivo: semplificare l’esperienza di ricarica, abbattere le barriere e ottimizzare il funzionamento delle stazioni.
KeA è attualmente in fase di test; i primi progetti pilota sono già attivi presso sedi KEBA. Le esperienze raccolte contribuiscono direttamente allo sviluppo futuro.
Primi casi d’uso (già testati in live):
Confronto dei prezzi tra diverse carte di ricarica e pagamento diretto
Guida passo dopo passo, anche nei processi più complessi
Supporto multilingue, ideale per siti di ricarica internazionali
Vantaggi per gli operatori:
Meno interruzioni da parte degli utenti grazie a un’interfaccia semplice e chiara
Minore carico sul supporto tecnico, grazie all’assistenza in tempo reale
Maggiore soddisfazione degli utenti grazie all’accessibilità e alla trasparenza
Vantaggio competitivo grazie a un’esperienza moderna direttamente alla stazione
KeA non è ancora un prodotto pronto per il mercato, ma rappresenta una visione concreta di ciò che sarà possibile in futuro. L’obiettivo è testare e sviluppare i casi d’uso più rilevanti insieme ai clienti pilota.
KEBA unisce una tecnologia DC robusta a innovazioni digitali, offrendo a operatori e CPO un sistema completo sostenibile, economico e a prova di futuro.
I vostri vantaggi in sintesi:
Elevata affidabilità e architettura modulare scalabile
Evoluzione continua grazie allo sviluppo software interno
Funzionamento ottimizzato con assistente digitale
Flessibilità d’integrazione
Chi pianifica oggi l’infrastruttura di ricarica, deve già pensare al domani.
KEBA dimostra che il futuro della ricarica non sarà solo più veloce – sarà anche più intelligente.
A partire dall’8 luglio e fino al 30 settembre le PMI italiane potranno presentare domanda di accesso ai fondi destinati al supporto di interventi coerenti con le finalità della misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” finanziata con il Pnrr.
Le agevolazioni, destinate alle PMI operanti sull’intero territorio nazionale, sostengono l’installazione di impianti fotovoltaici e minieolici per l’autoconsumo immediato. Sono finanziabili inoltre interventi in sistemi di accumulo e stoccaggio.
Le risorse destinate alla misura sono pari a 178.668.093 euro, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria nella misura del 30% per le medie imprese; 40% per le micro e piccole imprese; 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento; 50% per la diagnosi energetica. Le spese ammissibili non devono essere inferiori a 30.000 euro né superiori a 1.000.000 di euro.
Il decreto direttoriale dello scorso 30 giugno disciplina le modalità di accesso ai fondi e presenta gli schemi di presentazione della domanda di agevolazione. Le domande dovranno essere presentate a Invitalia, soggetto gestore della misura.
Per maggiori informazioni clicca qui
Mentre per leggere il decreto ministeriale del 30 giugno 2025 clicca qui
Fonte: Solare B2B (https://www.solareb2b.it/autoconsumo-pmi-pnrr-180-milioni-impianti-fv-storage/)
Spot formativo di 20 minuti
presentazione gamma prodotti e principali vantaggi
Per iscriverti: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScgzdyWcSu21IY0zwAWZr28rALca7HMWGQe51j0ajdJmqFy7w/viewform?usp=header
Dal 2013 Tecno-Lario SpA è distributore di prodotti per lo storage di energia da fotovoltaico. In questa pagina sono riportati tutti i prodotti trattati per il confezionamento di un sistema di accumulo, in particolare:
Ogni particolare prodotto è filtrato per tipologia e brand: è possibile individuare con semplicità il prodotto desiderato tra i migliori brand sul mercato e beneficiare della consulenza dello staff tecnico per la scelta del prodotto più idoneo ad aumentare l’autoconsumo e l’autosufficienza energetica in impianti nuovi ed esistenti, da applicare sul lato DC e sul lato AC. Lo staff Tecno-Lario è a disposizione per assistere installatori e progettisti nella scelta e nel dimensionamento di massima dei sistemi di accumulo residenziali e commerciali.