Si terrà il prossimo 02 aprile 2018 dalle ore 14.00 alle 18.00 presso l’Aula di Formazione di Tecno-Lario in via Buozzi 27 a Lecco il seminario tecnico commerciale interdisciplinare promosso dall’azienda lecchese con il supporto dei partner fornitori.
L’evento è dedicato ad installatori e progettisti del fotovoltaico e mira ad aggiornare la gamma dei moduli di casa LG, con un focus sulle nuove tecnologie, in particolare sui nuovi moduli bifacciali da 390 Wp.
Seguirà una sessione dedicata alla tecnologia SolarEdge, con la presentazione dei nuovi modelli ed un approfondimento sulla linea StorEdge per l’accumulo di energia.
Infine sarà presentata la linea di dispositivi per la ricarica di auto elettriche di KEBA con un’innovativa linea di servizio di gestione remota della ricarica in ambito aperto al pubblico ad appannaggio di tutti i clienti esterni al settore della mobilità.
La giornata si concluderà con un cordiale aperitivo offerto ai partecipanti.
Regione Abruzzo ha presentato un bando rivolto alle imprese che intendono realizzare interventi per l’efficienza e il risparmio energetico. “Il bando”, si legge in una nota pubblicata sul sito di Regione Abruzzo, “intende sostenere le imprese che, all’interno di unità operative ubicate nel territorio regionale, realizzino investimenti per l’autoconsumo, volti all’efficientamento energetico o alla produzione di energia da fonti rinnovabili”.
La dotazione finanziaria è pari a 10 milioni di euro, e interesserà interventi tra cui installazione di impianti fotovoltaici, sostituzione di impianti di riscaldamento o raffrescamento con caldaie a condensazione o pompe di calore ad alta efficienza, installazione di sistemi di building automation e tanti altri.
È possibile presentare le domande dalle ore 10:00 del 22 febbraio 2019 alle ore 12.00 dell’8 aprile 2019.
Fonte: Solare B2B
Si apre dal 1 all'11 marzo il bando per le imprese che realizzano interventi di efficientamento energetico e impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l'autoconsumo. In campo risorse per 8 milioni di euro
Stanziati 8 milioni di euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese che realizzano interventi di efficientamento energetio su impianti e strutture produttive esistenti. Gli incentivi comprendono anche l'installazione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l'autoconsumo nelle unità produttive delle imprese.
Il 40% della dotazioen del bando è riservato alle micro imprese per agevolare tutto il tessuto produttivo ligure. e accedre al bando che concede risorse a fondo perduto fino a 400 mila euro su investimenti ammissibili superiori a 25 mila euro, Iva esclusa.
Si tratta di un bando che mette in campo risorse del Por Fesr, 4 milioni di euro per il finanziamento dei contributi a fondo perduto, e 4 milioni provenienti dal fondo appositamente costituito per il finanziamento del prestito rimborsabile e l'abbattimento del costo garanzia.
Sono ammissibili gli interventi - ancora da avviare e quelli avviati a far data dal 19 luglio 2018 e non conclusi diretti a:
Attraverso il finanziamento è possibile coprire fino all’80% delle spese ammissibili:
Il finanziamento potrà riguardare solo una forma di agevolazione, che potrà arrivare fino al 40% dell'investimento ammissibile.
Le domande di ammissione all'agevolazione devono essere redatte esclusivamente online accedendo al sistema bandi on line dal sito filse.it dal 1 marzo 2019 al 11 marzo 2019.
La procedura informatica sarà disponibile nella modalità off-line a far data dal 1° febbraio 2019.
Fonte: Regione Liguria
E-mobility, premi in vista per i Comuni che la incentivano. Lo si apprende dal decreto direttoriale n. 417 del 21 dicembre 2018 della Direzione Generale per il Clima e l’Energia, in seguito al quale si avvia a realizzazione il “Programma di Incentivazione della Mobilità Urbana Sostenibile (PrIMUS)” , finalizzato al finanziamento di progetti di mobilità sostenibile nei Comuni con popolazione non inferiore a 50mila abitanti.
In tema di e-mobility, fra le azioni contemplate per partecipare al programma spicca la realizzazione di aree riservate alla Sharing Mobility in prossimità delle stazioni del trasporto pubblico e/o dei poli attrattori/generatori di traffico, per facilitare l’integrazione tra i servizi condivisi di mobilità esistenti sul territorio comunale e sviluppare gli scambi intermodali. Dette aree, riservate alla sosta dei veicoli offerti dai servizi di car sharing e/o scooter sharing e/o bike sharing, potranno essere attrezzate con infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, sistemi di videosorveglianza, sistemi di illuminazione, segnaletica orizzontale e verticale, servizi di info-mobilità, rastrelliere per biciclette. Il programma prevede premi destinati alla e-mobility, dove cioè le aree di sosta siano attrezzate con colonnine di ricarica per veicoli elettrici e/o siano realizzate in parcheggi esistenti.
Il programma incentiva e cofinanzia scelte di mobilità urbana alternative all’impiego di autovetture private, favorendo la diffusione di forme di mobilità a basso impatto ambientale e di condivisione dei veicoli, nonché la propensione al cambiamento delle abitudini e dei comportamenti dei cittadini in favore della mobilità sostenibile.
Il programma poggia su una dotazione di 15 milioni di euro per il cofinanziamento di progetti che, presentati dai Comuni, rientrino in una delle seguenti azioni:
I progetti dovranno essere presentati esclusivamente per via telematica all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fonte: Smart Building Italia
Nella Legge di Bilancio pubblicata sulla GU del 31 dicembre sono presenti misure dedicate alla mobilità sostenibile, che hanno l’obiettivo di diminuire le emissioni inquinanti in atmosfera, coerentemente con i target per il clima fissati con la COP21 di Parigi.
“bonus/malus auto”
Gli incentivi sono introdotti in via sperimentale per il triennio 2019-2021. In particolare il bonus, che partirà il 1 marzo 2019, prevede contributi per l’acquisto di nuove auto elettriche o ibride plug in, da 6000 a 4000 euro in caso di rottamazione della vecchia macchina, altrimenti da un massimo da 4000 a un minimo di 1500 euro, in ogni caso l’incentivo varia a seconda della fascia di emissioni di CO2.
L’incentivo maggiore è riconosciuto alle auto classificate da 0 (le elettriche al 100%) a 20 g/km di CO2.
Nel caso sia prevista la rottamazione della vecchia auto il venditore dovrà, entro 15 giorni dalla consegna della nuova macchina, occuparsi della demolizione dell’auto.
Inoltre sono ammessi all’incentivo solo le macchine che non costino più di 50.000 euro.
Per le macchine inquinanti, è stato confermato il malus, nello stesso triennio, si tratta di una tassa che va da un minimo di 1100 euro, per le macchine con emissioni tra 161 e 175 g/km, a un massimo di 2.500 euro, per le emissioni superiori ai 250 g/km. Sono esclusi da questa tassazione i veicoli per uso speciale (camper, ambulanza, auto funebri…).
Sostegno alla micromobilità
A sostegno della diffusione della micromobilità elettrica e della promozione dell’uso di mezzi di trasporto innovativi e sostenibili, nelle città è autorizzata la sperimentazione della circolazione su strada di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, quali segway, hoverboard e monopattini.
Il comma 103 stabilisce che le macchine ibride o elettriche avranno libero accesso in tutta Italia alle aree pedonali e alle zone Ztl. Tale misura ha suscitato molte critiche da parte delle associazioni ambientaliste che in una nota congiunta hanno espresso grande preoccupazione per la modifica introdotta al Codice della strada, condsiderando il provvedimento come una “mostruosità che riporta indietro il Paese di almeno 50 anni, cancellando con due righe improvvisate i risultati raggiunti in decenni su mobilità sostenibile e tutela di piazze e strade delle città italiane, a danno di abitanti, commercianti, turisti e monumenti, alla faccia anche della sicurezza delle persone”.
Colonnine di ricarica
L’art 16 prevede la detrazione del 50% per le spese documentate sostenute dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021 per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.
La detrazione viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo, ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 3.000 euro.
Le infrastrutture di ricarica devono essere dotate di uno o più punti di ricarica di potenza standard non accessibili al pubblico.
La detrazione si applica anche alle spese documentate per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica sulle parti comuni degli edifici condominiali.
Entro 60 giorni dalla pubblicazione della Legge di Bilancio in GU un Decreto del Ministero dei Trasporti disciplinerà la norma.
Progettazione autostrade ciclabili
Allo scopo di finanziare interventi finalizzati alla progettazione delle autostrade ciclabili, è istituito il Fondo per le autostrade ciclabili con uno stanziamento di 2 milioni di euro per l'anno 2019. Entro 90 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio un apposito decreto del Ministero dei Trasporti definirà le modalità delle risorse e di controllo del loro utilizzo.
Fonte: infobuild energia_gennaio2019
Sul Bollettino Ufficiale, Serie Ordinaria, n. 47 del 23 novembre 2018 è stato pubblicato il Decreto del Dirigente di struttura n. 16504 del 14 novembre 2018 recante “Approvazione del testo aggiornato del bando «Rinnova veicoli - contributi per l’acquisto di nuovi veicoli commerciali a basso impatto ambientale a favore delle micro, piccole e medie imprese», in sostituzione dell’allegato 1 al d.d.s. 21 settembre 2018, n. 13405 (ex d.g.r. 5 novembre 2018. n. XI/757)”.
Il provvedimento, ripubblicando completamente il testo della misura, introduce due novità: da un lato aumenta lo stanziamento di risorse di ulteriori € 500.000 (arrivando a uno stanziamento totale di € 6.500.000), dall’altro eleva i limiti di concessione del contributo a fondo perduto proporzionale alla massa/peso del veicolo e limitatamente alla gamma di veicoli N1 ed N2 (gli N3 - sopra le 12 t. - sono esclusi) secondo la tabella seguente:
Tali valori si applicano, peraltro, anche alle domande già presentate a valere sulla misura, qualora risultassero ammissibili.
Fonte: ANCE Lecco - Sondrio
Buona la prima!
Tecno-Lario partecipa per il primo anno da espositore al salone KEYENERGY di Rimini e riscuote un grande successo.
L’incertezza della vigilia per una partecipazione all’ultimo secondo ad un evento fieristico in una zona geografica così diversa e in un contesto maggiormente votato a rinnovabili diverse dal fotovoltaico è stata spazzata via già nelle prime ore del primo giorno.
Numerosi sono stati gli operatori che si sono soffermati ad approfondire i prodotti esposti e hanno avanzato richieste di quotazione dedicata.
Il pubblico era numeroso e variegato: dai produttori ai clienti finali, agli investitori stranieri, ma soprattutto tanti operatori del settore tra installatori e rivenditori. Una partecipazione nutrita che lancia un messaggio di ottimismo per questo settore in fase di forte rilancio: oltre a Tecno-Lario esponevano molti player del settore e il padiglione KeyEnergy è stato di gran lunga fra i più interessanti e frequentati del salone.
L’attenzione dei visitatori si è focalizzata in generale su tutti i prodotti esposti, con maggior interesse per le novità esposte fra cui il bellissimo moduli bifacciale di LG da 390 Wp, gli inverter ibridi di ABB e Zucchetti Centro Sistemi, e la nuovissima batteria agli ioni ibridi acquosi Greenrock, pronta a costituire la vera alternativa alle tecnologie al piombo e al litio sul mercato dello storage.
Anche la mobilità elettrica ha riscosso particolare interesse: la presenza di numerose auto elettriche in tutto il salone dimostra la crescita di questo settore in espansione. Tecno-Lario ha esposto la gamma di dispositivi di ricarica per auto elettriche per tutte le applicazioni.
Un’esperienza del tutto positiva, che ha consentito a Tecno-Lario di incontrare operatori di altre aree geografiche.
La nuova famiglia di inverter di stringa PVS, con potenza fino a 15 kW, è stata progettata con l’obiettivo di massimizzare il ritorno di investimento in applicazioni commerciali e industriali come pensiline, impianti a tetto e tracker. Grazie al suo specifico sistema di connessioni, questa nuova gamma di inverter di stringa trifase si adatta a qualsiasi tipologia di impianto, sia in installazioni nuove che esistenti. Inoltre, le funzionalità di comunicazione avanzate assicurano una facile integrazione con le ultime tecnologie, mantenendo bassi i costi.
La società di automazione austriaca KEBA è attiva nel mercato della mobilità elettrica dal 2009. L'azienda festeggia ora la più grande pietra miliare nella storia della mobilità elettrica: 100.000 stazioni di ricarica vendute! La "wallbox dell'anniversario" d'oro è stata acquistata dal fornitore svedese di mobilità elettronica Clever ed è stata recentemente installata in Svezia.
Quando dieci anni fa KEBA presentò il suo primo prototipo di una stazione di ricarica per veicoli elettrici, la mobilità elettrica era solo una tecnologia di nicchia. "Con le stazioni di ricarica per la mobilità ecologica abbiamo creato un trampolino di lancio per il nostro futuro", ha osservato il CEO di KEBA Gerhard Luftensteiner. 600 di queste stazioni di ricarica sono state installate nei primi due anni, principalmente nei mercati nazionali di Austria e Germania.
A causa della crescita esponenziale in questa area di business, 35.000 stazioni di ricarica sono state vendute e spedite nell'ultimo anno fiscale (da aprile 2017 a marzo 2018). Le 600 stazioni di ricarica elettrica all'inizio sono diventate ca. 6.000 stazioni prodotte al mese e il numero di dipendenti in questa area di attività è aumentato di conseguenza.
Da quando nel 2012 è stata introdotta la stazione di ricarica domestica, che ha sostituito le prime stazioni di ricarica KeContact flex, 100.000 di queste stazioni sono state vendute in tutto il mondo! La wallbox dell'anniversario è stata consegnata al cliente Clever in Svezia, un fornitore di mobilità elettrica che si è fatto un nome grazie principalmente al suo modello di business e all'approccio olistico nel settore.
Andreas Plotz, Executive Sales per Electric Mobility alla KEBA: "Siamo molto contenti che la nostra 100.000esima wallbox sia stata consegnata a Clever in Svezia e che ora possiamo festeggiare questo traguardo speciale e il nostro rapporto commerciale con Clever. Al di fuori dei nostri mercati principali e nel campo della mobilità elettrica, i paesi scandinavi sono il nostro mercato di vendita più importante e stanno assumendo un ruolo pionieristico".
Fredrik Nordin aggiunge: "L'alta qualità e l'affidabilità delle stazioni di ricarica KEBA ci hanno impressionato più e più volte. Siamo orgogliosi di aver installato la 100.000esima wallbox per uno dei nostri clienti qui in Svezia."
Clicca qui per guardare il simpatico video di consegna della wallbox al cliente. Buon divertimento!
E’ stato un autentico successo l’evento fieristico e conferenziale That’s mobility che si è tenuto a Milano il 25 e 26 settembre u.s.
Il salone è stato visitato da moltissimi operatori del settore fra utility, amministratori, installatori e progettisti e i convegni sono stati di altissimo livello. Nell’occasione è stato presentato l’eMobility Report elaborato dal Politecnico di Milano, che ha presentato lo stato attuale del settore e le ottime previsioni per i prossimi anni. Fra gli espositori molti produttori storici di dispositivi di ricarica nazionali e internazionali oltre a qualche nuovo volto nel settore, in particolare derivante dal mondo della conversione fotovoltaica.
Quasi ogni stand proponeva il proprio dispositivo di ricarica. Tecno-Lario è l’unico distributore ad aver esposto ben sei dispositivi di ricarica, evidenziando una gamma d’offerta fra le più complete in Italia. Le soluzioni Tecno-Lario infatti consentono di rispondere a tutte le esigenze del mercato con un prodotto idoneo, europeo, di alta qualità e un pacchetto flessibile di servizi a più livelli. L’esposizione prevedeva wallbox per la semplice ricarica, colonnine per infrastrutture pubbliche e l’unico dispositivo per la ricarica Fast DC in tutto il salone, la Terra53 di ABB.
Tale ampiezza di gamma è stata particolarmente apprezzata dai visitatori, che si sono soffermati per individuare il dispositivo meglio rispondente alle proprie esigenze.
All’esterno del salone è stata predisposta una batteria di dispositivi di ricarica operativi per i visitatori “elettrici”: Tecno-Lario era presente con una colonnina INNOGY con due punti di ricarica.
Un altro evento ben riuscito, che ha visto Tecno-Lario fra i protagonisti italiani di questo settore.