Si è tenuta venerdì mattina scorso, 26 Giugno, la sessione formativa webinar di Tecno-Lario riguardo il sistema di accumulo Solar Eclipse e il gruppo di accumulo FIAMM RES.
Il seminario è stato frontale e monodirezionale: gli approfondimenti e i chiarimenti sono stati affrontati successivamente via e-mail in forma privata.
Il relatore ha argomentato un primo capitolo teorico riguardo le caratteristiche e i parametri del dispositivo, un secondo capitolo con alcuni suggerimenti per la progettazione e le pratiche burocratiche, un terzo capitolo relativo alle tecniche di installazione e un quarto capitolo di aspetti commerciali. Successivamente è stata affrontata una parte teorica sulla tecnologia di storage al piombo e la disamina del sistema di accumulo RES di FIAMM, particolarmente adatto e compatibile a Solar Eclipse, con l’armadiatura ispezionabile e ventilata, le batterie FIAMM SMG a piastra positiva tubolare, i cablaggi preconfezionati e il sezionatore portafusibili.
Potete chiedere maggiori informazioni ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica i seguenti documenti
a questo link
Si è tenuta venerdì mattina scorso, 12 Giugno, la sessione formativa webinar di Tecno-Lario riguardo il sistema di accumulo Solar Eclipse e il gruppo di accumulo FIAMM RES.
Grande partecipazione all’evento formativo di ieri, 8 Giugno 2015, organizzato da ANACI Lecco presso la sede ANCE, dove circa cento tra immobiliaristi e amministratori di condominio della Provincia di Lecco hanno frequentato la prima sessione di aggiornamento formativo professionale obbligatorio. La giornata formativa ha riguardato la sostenibilità degli edifici in condominio e le opportunità che possono scaturire per un condominio dall’installazione di dispositivi per la ricarica di auto elettriche.
Incassato il grande successo del seminario di primo livello sul sistema di accumulo Solar Eclipse e sul gruppo di accumulo FIAMM RES, che si è tenuto nell’aula di formazione di Tecno-Lario lo scorso 27 maggio e ha visto la partecipazione di numerosi installatori interessati all’argomento, continua l’attività formativa sullo storage con una sessione webinar inerente i medesimi argomenti.
Dall’Autorità per l’Energia (AEEGSI) una spiegazione delle diverse tipologie di sistemi e le relative condizioni tariffarie applicate:
I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall'insieme dei sistemi elettrici, connessi direttamente o indirettamente alla rete pubblica, all'interno dei quali il trasporto di energia elettrica per la consegna alle unità di consumo che li costituiscono non si configura come attività di trasmissione e/o di distribuzione, ma come attività di autoapprovvigionamento energetico.
Il GSE informa che, a seguito delle richieste di chiarimenti pervenute da alcuni Operatori, è pubblicata una versione aggiornata delle Regole Tecniche, contenente precisazioni sulle configurazioni ammissibili per l’installazione dei sistemi di accumulo di energia elettrica nel sistema elettrico nazionale.
In particolare, nella nuova versione del documento si specifica che l’installazione di sistemi di accumulo lato produzione bidirezionali (configurazione 2) è consentita sia in corrente continua che in corrente alternata, come indicato nell’Allegato 4.
fonte: www.gse.it
08 Aprile 2015
Il GSE pubblica le Regole Tecniche per l’attuazione delle disposizioni sull’integrazione dei sistemi di accumulo di energia elettrica nel sistema elettrico nazionale, come previsto dalla deliberazione 574/2014/R/eel (art. 10, comma 1) dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico.
Oggi sarà possibile festeggiare l'inizio della primavera guardando il cielo per apprezzare l'oscuramento del Sole che raggiungerà percentuali apprezzabili: il 70% osservando da Milano e il 60% da Roma, dove la Luna inizierà il transito di fronte al Sole attorno alle 9 e 24, alle 10 e 31 sarà al suo massimo e vedremo una suggestiva falce luminosa. A Milano inizierà e terminerà un minuto prima. Tutto si concluderà attorno alle 11 e 43.