news

gestione

gestione

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

25.07.16

È stato approvato, e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il primo aggiornamento del “Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica”. 

Il Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica delle auto elettriche - adottato con il Dpcm 26 settembre 2014, che ha attuato alcuni contenuti del Decreto Sviluppo (Legge 134/2012) - è stato approvato e pubblicato in questi giorni in Gazzetta Ufficiale.
Il piano  prevede un aggiornamento entro il 30 giugno di ogni anno e fissa gli obiettivi per facilitare la diffusione delle auto elettriche e dei punti di ricarica: per ogni infrastruttura e stazione di ricarica dovranno essere predisposti progetti specifici contenenti gli atti amministrativi necessari affinché il Comune interessato rilasci l’autorizzazione.

Si è tenuto venerdì 15 luglio scorso a Roma in aula Celimontano il primo corso ufficiale per installatori accreditati Solar Eclipse. Presenti installatori da nove regioni del centro Italia, che hanno ricevuto un attestato di partecipazione e un buono per l’acquisto di Solar Eclipse.

16-09-2015 - Jay Whitacre ha vinto il Lemelson-MIT Program grazie ad Aquion, l’azienda che sta costruendo la batteria che permetterà di sfruttare l’energia solare 24 ore su 24. Un anno fa il progetto raccolse 55 milioni di dollari convincendo anche Bill Gates.
 
Il Lemelson-MIT Program è un premio che il Massachusetts Institute of Technology assegna a inventori capaci di ispirare le nuove generazioni. Personalità geniali che, dando il buon esempio, convincono i giovani a coltivare il proprio talento attraverso l’ingegno e la creatività. È un riconoscimento di grande importanza ma che vale anche parecchi soldi: ben 500mila dollari.

06.05.14 - Imperativo oggi è ridurre la quantità di energia che smartphone, computer, kindle e ogni dispositivo elettronico in generale consuma. Ecco perché si parla frequentemente di "tech-battery green revolution": una sorta di rivoluzione tecnologica che stimola al buon uso delle risorse, alla riduzione dei costi e al dispendio di energia, appunto. Negli Stati Uniti, oltre al fiorire di startup specifiche in questo settore, come per esempio Aquion (aquionenergy.com),una start up con sede a Pittisburg che ha appena raccolto 55milioni di dollari da venture capitalist e investitori, fra cui Bill Gates.

Hybrid Ion 258

La startup ha creato una tecnologia che prevede l'utilizzo di batterie ad acqua salata. Si chiama Hybrid Ion (AHI ™) ed é una sorta di chimica brevettata, che utilizza abbondanti, materiali atossici e moderne tecniche di produzione a basso costo, che permetterebbero a intere cittadine o case a funzionare, per esempio, solo grazie a energia rinnovabile. Un principio in piena sperimemntazione anche fra i dipartimenti di fisica dell'Università di Stanford. Il professor Steven Chu, fisico, premio Nobel ed ex-Segretario di Energia degli Stati Uniti (dal 2009 al 2012), e Yi Cui, Associate Professor e ricercatore stanno concentrando i loro sforzi su batterie ecologiche e rinnovabili.

 
 

In un' intervista a The Atlantic Steven Chu dichiara che "Esistono già vari esempi di potenziali usi di tali batterie, fra cui le macchine elettriche. Tali tecnologie permetterebbero di guidare con una maggiore, quasi doppia, densità di energia a prezzo ridotto 200 dollari a kilowatt. Ciò é possibile grazie ai materiali che vengono impiegati nella creazione di tali strumenti, fra cui elettrodi di silicio. Secondo l'esperto il silicio può immagazzinare 10 volte più litio del carbonio, utilizzato nella tecnologia esistente. Il problema del silicio, come racconta l'esperto al The Atlantic, é l'espansione: il silicio ha una notevole espansione fisica e pertanto rischia di rompersi. Per trovare una soluzione a tale problema, bisogna rivolgersi i due stanno lavorando con le nanotechnologie. Altro materiale usato é il litio, definito da molti come il "Sacro Graal " e l'ossigeno che interagendo con un anodo di metallo crea elettricità . 

fonte: www.ilsole24ore.com

 

SOLAR ECLIPSE CON CONNETTORI SOLARI MC4 03

Si terrà nella Sala Celimontano di Roma il 15 luglio 2016 alle ore 9.00 il prossimo corso per installatori del sistema di accumulo Solar Eclipse a cura dello staff tecnico di Tecno-Lario e del produttore. L’evento mira ad accogliere le numerose richieste avanzate dagli operatori del Centro-Sud di un incontro formativo di confronto sulle tematiche di installazione e configurazione del sistema di accumulo, che sta conoscendo una diffusione al di sopra delle più rosee aspettative. L’incontro si svolgerà in due parti: la prima mirata alla teoria, alla progettazione e al dimensionamento del sistema; la seconda orientata all’installazione e all’eventuale assistenza post vendita.

Infine sarà dedicata una parte alle innovative batterie all’acqua salata Aspen di Aquion Energy, con approfondimento dell’applicazione con il sistema Solar Eclipse. Il pacchetto così formato diventa così l’unico sistema di accumulo interamente fondato sulla sicurezza e sulla sostenibilità ambientale.

La partecipazione sarà gratuita e su prenotazione tramite il form sul sito www.solareclipse.it

I discenti riceveranno un premio al termine della sessione oltre ad un attestato di partecipazione.    

Il produttore di Solar Eclipse si dice molto entusiasta di poter rispondere all’interesse manifestato dagli installatori con un momento di incontro e condivisione di questa interessante tematica.

L’evento di Roma è il primo di una serie di incontri formativi che Tecno-Lario sta organizzando sul territorio italiano per diffondere la conoscenza dei prodotti integrati in gamma negli ultimi anni.

Da oggi ordinabili le nuove batterie Aquion Energy Aspen 24S con tensione a 24 V

 

Aspen 24S 24 volt battery

L’ultima iniziativa di comunicazione di Tecno-Lario in ambito di mobilità elettrica è stata la partecipazione all’evento Revolution EDD che si è tenuto ad Arese (MI) il 27 e 28 maggio 2016. Il primo giorno si sono tenuti gli Stati Generali della mobilità elettrica in cui le istituzioni hanno incontrato i player di settore fra cui le grandi utility e le case auto ed è stata firmata la carta di Arese, che raccoglie una serie di impegni per l’adozione di strumenti atti a promuovere l’utilizzo di auto elettriche e della relativa infrastruttura di ricarica. Il secondo giorno è stato invece dedicato ai test drive e all’apertura delle aziende di settore al grande pubblico.

Si è tenuto ieri mattina 04/05/16 alle ore 10.00 un nuovo seminario online, il primo dedicato principalmente alle batterie all’acqua salata Aquion Energy.

Pagina 15 di 23