news

gestione

gestione

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il GSE informa che sono pubblicate “Le Regole Applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di SEU e SEESEU per i sistemi entrati in esercizio entro il 31/12/2014”

Come aumentare il rendimento di un impianto fotovoltaicologo ABB

In una realtà come quella italiana, la vasta base installata di impianti fotovoltaici non esenti da difetti progettuali, configurazioni di campo non ottimali e inverter mal performanti offre l’opportunità di interventi correttivi in quello che si configura come un importante mercato secondario.

Con questo provvedimento vengono approvate le modifiche apportate da Terna all'Allegato A72 al Codice di rete recante procedure per i distacchi della generazione distribuita nei casi in cui non sono possibili altri interventi. Vengono altresì definite tempistiche e modalità per l'adeguamento, alle prescrizioni di cui all'Allegato M alla Norma CEI 0-16 - Edizione III, degli impianti eolici e fotovoltaici di potenza maggiore o uguale a 100 kW connessi alle reti di media tensione, per i quali la richiesta di connessione è stata presentata in data antecedente all'1 gennaio 2013.

Stabilita la proroga delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni e il risparmio energetico per tutto il 2015. Ecco i dettagli

Sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2014 è stata pubblicata la Legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190 del 23 dicembre 2014 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”).

Installazione di sistemi di accumulo su impianti incentivati o che beneficiano dei prezzi minimi garantiti

In attuazione della deliberazione  574/2014/R/EEL recante disposizioni relative all’integrazione dei sistemi di accumulo di energia elettrica nel sistema elettrico nazionale, nelle more della definizione da parte del GSE delle regole tecniche per l’erogazione degli incentivi per le fonti rinnovabili e delle modalità di rilascio della qualifica di impianto di cogenerazione ad alto rendimento e di riconoscimento dei prezzi minimi garantiti nell’ambito del ritiro dedicato, si rende noto quanto segue.
I sistemi di accumulo dovranno essere integrati nel sistema elettrico nel rispetto delle disposizioni inerenti l’erogazione del servizio di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e dispacciamento dell’energia elettrica previste nella succitata delibera, nonché nel rispetto delle norme CEI di riferimento, ai sensi della deliberazione 642/2014/R/EEL.
Quindi, a partire dal 1° gennaio 2015, è possibile installare sistemi di accumulo su impianti incentivati e/o che beneficiano dei prezzi minimi garantiti, fatto salvo il caso di impianti fotovoltaici fino a 20 kW in scambio sul posto che accedono agli incentivi di cui ai decreti interministeriali 28 luglio 2005 e 6 febbraio 2006 per i quali l’installazione di sistemi di accumulo, non è operativamente compatibile con l’erogazione degli incentivi di cui ai medesimi decreti interministeriali.

DISPOSIZIONI RELATIVE ALL’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA NEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

Il provvedimento definisce, in sede di prima applicazione, le modalità di accesso e di utilizzo della rete pubblica nel caso di sistemi di accumulo di energia elettrica, nonché le misure dell'energia elettrica ulteriori eventualmente necessarie per la corretta erogazione di strumenti incentivanti o di regimi commerciali speciali in presenza di sistemi di accumulo.

Scarica il testo integrale: 574/2014/R/EEL

 

Fonte: http://www.autorita.energia.it/it/docs/14/574-14.htm

 

Con la Legge di Stabilità confermate anche per il 2015 le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e quelle del 50% per le ristrutturazioni (e il fotovoltaico residenziale).

Siamo lieti di presentare i corsi che LG Electronics ha organizzato per gli installatori nelle seguenti date e location:logo lg

  • 30/09/2014 – UDINE
  • 01/10/2014  VENEZIA
  • 02/10/2014 – VERONA
  • 14/10/2014 – BOLOGNA
  • 16/10/2014 – TORINO

Lo scopo dei corsi è fornire un servizio di consulenza per gli installatori per quanto riguarda le novita’ normative su SEU, Accumulo, Pompe di calore e le tecniche di vendita per il fotovoltaico.

Chi è interessato al programma e all'iscrizione può contattarci via mail all’indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

La nuova VSN300 Wifi Logger Card è una scheda di espansione per gli inverter di stringa UNO e TRIO di ABB, che offre ai proprietari di installazioni residenziali e commerciali una soluzione avanzata e conveniente per il monitoraggio e il controllo del loro impianto fotovoltaico.wifiloggercard

Pagina 20 di 23