news

gestione

gestione

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La nuova famiglia di inverter di stringa PVS, con potenza fino a 33 kW, è stata progettata con l’obiettivo di massimizzare il ritorno di investimento in applicazioni commerciali e industriali come pensiline, impianti a tetto e tracker. Grazie al suo specifico sistema di connessioni, questa nuova gamma di inverter di stringa trifase si adatta a qualsiasi tipologia di impianto, sia in installazioni nuove che esistenti. Inoltre, le funzionalità di comunicazione avanzate assicurano una facile integrazione con le ultime tecnologie, mantenendo bassi i costi. 

 solar panels 1794467 960 720

 

Si è tenuto lo scorso 04 luglio 2018 all’Hotel Michelangelo di Milano l’evento celebrativo della compatibilità tecnica sancita tra la linea inverter solari di ABB e la piattaforma di ottimizzazione Tigo Energy.

Il seminario è stato utile per riaffermare le caratteristiche vincenti di entrambe le linee prodotto e per evidenziare le premesse che questa sancita compatibilità offrirà in termini di ottimizzazione e semplicità di monitoraggio.

La prima parte del seminario ha visto protagonisti gli ottimizzatori Tigo Energy: il responsabile vendite EMEA Mirko Bindi ha illustrato le potenzialità delle piattaforme TS4 e TS4-R, al monitoraggio di singolo modulo, allo sgancio remoto di sicurezza a livello modulo alla pura ottimizzazione che i prodotti Tigo sono in grado di offrire ad impianto nuovi ed esistenti. Il linguaggio di comunicazione alla base dei protocolli Tigo è SunSpec e offre tutte le premesse di un dialogo sempre più approfondito, diretto e integrato fra diversi elementi di impianto.

La seconda parte invece è stata dedicata ad ABB: il Solar Product Marketing Manager Luca Rossi ha descritto a 360° la situazione attuale e prossima futura dei prodotti solari di ABB, partendo dalla nuova linea inverter di stringa UNO DM PLUS con le relative potenzialità soprattutto in termini di connettività, passando per i nuovissimi inverter di stringa della linea PVS 100/120 per impianti commerciali, estremamente interessanti in caso di revamping, arrivando alla presentazione del nuovo inverter ibrido ABB REACT2, che raddoppierà di fatto le capacità della linea REACT, mantenendo quotazioni decisamente sostenibili.

Grande la soddisfazione di tutti alla fine del seminario e l’entusiasmo per i programmi di entrambe le aziende per l’immediato futuro.

Ricarica veicoli elettrici in arrivo 72 milioni per le Regioni decreto in Gazzetta

 

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’accordo di programma tra Ministero delle Infrastrutture e Regioni per l’installazione delle colonnine di ricarica per le auto elettriche, pensato per favorire la mobilità sostenibile.

Gli interventi assorbiranno in totale 72,2 milioni di euro e il Ministero delle Infrastrutture offrirà un cofinanziamento complessivo pari a 27,7 milioni di euro.

Le risorse saranno erogate alle Regioni e alle Province Autonome, che le utilizzeranno per la realizzazione del Piano Nazionale Infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, adottato con il Dpcm 26 settembre 2014, che ha attuato alcuni contenuti del Decreto Sviluppo (Legge 134/2012). Regioni e Province Autonome potranno poi coinvolgere altri Enti locali o soggetti privati per la realizzazione degli interventi.

È stata la Lombardia ad aggiudicarsi il maggior numero di risorse. A fronte di interventi previsti per 14,4 milioni di euro, il Ministero delle Infrastrutture erogherà un cofinanziamento pari a 4,3 milioni.

L’accordo con le Regioni

L’accordo di programma, lo ricordiamo, è stato raggiunto a febbraio 2018 tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto e le Province Autonome di Trento e Bolzano.

Sono ammesse a finanziamento le seguenti voci:

  • redazione del programma della mobilità elettrica, progettazione dei siti di ricarica,
  • acquisto e installazione degli impianti (comprensivo delle opere necessarie alla messa in opera),
  • campagna di comunicazione mirata all’informazione all’utenza sul servizio offerto.

Il valore complessivo dell’acquisto e installazione non può essere inferiore al 70% del valore complessivo del progetto.

Requisiti dei progetti

I progetti presentati da Regioni e Province Autonome devono garantire che la quota di cofinanziamento legata dell’intero intervento sia:

  • uguale o minore al 35% del valore del progetto per le azioni legate allo sviluppo di impianti che utilizzano una ricarica di tipo lenta/accelerata (gli impianti di ricarica devono garantire che almeno una presa garantisca l’erogazione di una potenza di 22 kW ovvero che l’unica presa garantisca l’erogazione di una potenza di 22 kW);
  • uguale o minore al 50% del valore del progetto per le azioni legate allo sviluppo di impianti che utilizzano una ricarica di tipo veloce o per la ricarica di tipo domestica.

I progetti devono inoltre garantire l’interoperabilità dei punti di ricarica.

Obblighi per Regioni e Province autonome

Le Regioni e le Province Autonome dovranno comunicare tempestivamento:

  • localizzazione (latitudine e longitudine) dell’impianto
  • tecnologia utilizzata (tipologia di presa/e)
  • sistema di accesso
  • potenza massima erogabile in relazione alla disponibilità di potenza fornita all’allaccio
  • disponibilità (libera, previo riconoscimento, ecc. – 24/24, orari ufficio, ecc.)
  • proprietario dell’infrastruttura.

In caso di variazioni nella fase di realizzazione, i dati devono essere nuovamente trasmessi al Ministero, in caso contrario sono previsti tagli agli importi assegnati fino al 10%.

 

fonte: http://www.qualenergia.it

Si terrà la mattina di mercoledì 04 luglio 2018 al Conference Hotel Michelangelo di Milano il prossimo evento formativo di Tecno-Lario SpA:

i produttori di inverter fotovoltaici ABB e di massimizzatori Tigo Energy hanno sancito ufficialmente nella primavera di quest’anno la compatibilità tra gli inverter solari ABB e la piattaforma di ottimizzazione Tigo. Tecno-Lario organizza questo evento per promuovere la partnership con entrambi i produttori e per avvicinare gli operatori del settore alle due linee di prodotto sicuramente già note e diffuse sul mercato, ma in costante competizione con la forte concorrenza sul mercato.
L’evento si svilupperà tra le presentazioni dei tre partner: una breve introduzione di Tecno-Lario riguardo alla collaborazione con i due produttori avvierà i lavori; seguirà la presentazione di Tigo Energy che approfondirà la nuova piattaforma TS4-R con particolare riferimento alla compatibilità con gli inverter ABB e agli spunti vincenti sulla concorrenza di settore; la presentazione di ABB chiuderà l’evento con un approfondimento riguardo alla nuova linea UNO DM PLUS, ai nuovissimi inverter della linea PVS, premiati al salone Intersolar come migliori inverter dell’anno e al nuovo sistema REACT2.
I tre partner si ritengono soddisfatti della collaborazione ed entusiasti di organizzare un evento congiunto di promozione tecnica delle proprie soluzioni integrate.

L’evento sarà a partecipazione gratuita su prenotazione all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Inverter ABBOttimizzatori Tigo

Monitoraggio Tigo

L’inverter monofase UNO-DM-6.0-TL-PLUS-Q è l’ultima evoluzione della tecnologia UNO e rappresenta una soluzione ottimale per impianti residenziali. L’inverter raggiunge alte prestazioni con il minimo ingombro ed è dotato di doppio MPPT.

Facile da installare, veloce da configurare
La presenza di connettori Plug and Play, sul lato DC e AC, oltre alla comunicazone wireless, rende l’installazione facile, veloce e sicura, senza dover aprire il frontale dell’inverter. La procedura di commissioning riduce i lunghi tempi di configurazione, abbassando così anche i tempi e i costi di installazione. Connettività e integrazione digitale
Le funzionalità di data logger integrate e il trasferimento diretto dei dati su internet permettono al cliente di godere dei benefici offerti dal portale di monitoraggio Aurora Vision®. Energy Viewer 
Questa mobile app è uno strumento utile per utenti residenziali che possono monitorare da remoto le prestazioni dei loro impianti solari, pemettendo di aumentare l’autoconsumo e l’autosufficienza. Caratteristiche principali

  • Accesso wireless all’interfaccia utente incorporata
  • Procedura di commissioninig semplificata
  • Design all’avanguardia con connettività wireless nativa per la facile integrazione in smart building e smart grid
  • Controllo dinamico dell’immissione in rete
  • Aggiornamento da remoto del firmware per l’inverter e i suoi componenti

Grazie al nuovo programma FIMER di estensione garanzia a 10 anni per la famiglia di inverter UNO-DM-PLUS-Q, valido in tutta Europa, puoi finalmente rilassarti e goderti a pieno il tuo impianto fotovoltaico. 

logo ABB

A partire da oggi, è possibile ordinare i nuovi inverter di stringa trifase PVS-100-TL e PVS-120-TL

Inverter di stringa ABB PVS 100 120

Questa nuova serie di inverter di stringa ad alta potenza, con taglie fino a 120 kW, massimizza il ritorno sull’investimento in grandi applicazioni su installazioni a terra e su tetto. Grazie alla presenza di sei MPPT, la raccolta di energia è ottimizzata anche in presenza di ombreggiamento.

Scarica la scheda tecnica

Quotazioni specifiche su richiesta

Contattaci!

Tel.: 0341.28.20.09

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Jinko Solar ha ricevuto la certificazione C2C (Cradle to Cradle) per elevati standard ambientali, di salute e sicurezza, da parte di SGS, azienda di riferimento a livello globale per i servizi di ispezione, verifica, analisi e certificazione.

 

cradle to cradle moduli Jinko Solar

Il certificato attesta che i prodotti JinkoSolar sono costituiti da materiali che possono essere riciclati in modo sicuro ed ecocompatibile, e non danneggino né gli esseri umani né l’ambiente. Inoltre, la certificazione è stata rilasciata in seguito alla valutazione positiva sull’utilizzo di energia pulita, l’impiego efficiente delle risorse idriche e la responsabilità sociale dell’impresa. “Come partner di JinkoSolar, SGS ha dato un contributo significativo all’elaborazione della certificazione per i moduli fotovoltaici”, spiega una nota dell’azienda. “Attraverso la collaborazone tra JinkoSolar e SGS, abbiamo raggiunto il traguardo di diventare la prima azienda cinese a ricevere la certificazione C2C”.

Jinko Solar ottiene la Certificazione Internazionale C2C
 

 

 

Jinko Solar ha ricevuto la certificazione C2C (Cradle to Cradle) per elevati standard ambientali, di salute e sicurezza, da parte di SGS, azienda di riferimento a livello globale per i servizi di ispezione, verifica, analisi e certificazione.
 
Il certificato attesta che i prodotti JinkoSolar sono costituiti da materiali che possono essere riciclati in modo sicuro ed ecocompatibile, e non danneggino né gli esseri umani né l’ambiente. Inoltre, la certificazione è stata rilasciata in seguito alla valutazione positiva sull’utilizzo di energia pulita, l’impiego efficiente delle risorse idriche e la responsabilità sociale dell’impresa. “Come partner di JinkoSolar, SGS ha dato un contributo significativo all’elaborazione della certificazione per i moduli fotovoltaici”, spiega una nota dell’azienda. “Attraverso la collaborazone tra JinkoSolar e SGS, abbiamo raggiunto il traguardo di diventare la prima azienda cinese a ricevere la certificazione C2C”.

 

Il Super ammortamento 2018 è stato riconfermato con la nuova Legge di Bilancio 2018 ma anziché essere del 140% è dal 1° gennaio 2018 al 130%.

Tra le novità 2018 per il super ammontamento e che non piacerà a molti contribuenti è il mancato rinnovo del super ammortamento auto 2018 al 120%.

Pertanto, i contribuenti, nel 2018 hanno la possibilità di optare solo per il super ammortamento al 130% e l'iperammortamento al 250%.

 

superammortamento 130 2018 fotovoltaico

Vediamo quindi cos'è e come funziona il super ammortamento 130% 2018, a chi spetta, i requisiti e come fruire dell'agevolazione.

21.11.2017 - Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DAFI, decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/94/UE, che regolamenta le misure necessarie a garantire la costruzione di infrastrutture per i combustibili alternativi e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

 

Il DAFI è in vigore

Pubblicato il BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Con decreto n. 13978 del 10 novembre 2017 sono stati assegnati i contributi relativi all'acquisto e all'installazione dei sistemi di accumulo a servizio degli impianti fotovoltaici (Bando Accumulo 2017) di cui al decreto 10223/2017.

La pubblicazione del decreto n. 13978/2017 e dei relativi allegati è avvenuta sul BURL n. 46, Serie Ordinaria, del 15 novembre 2017, che è possibile visionare qui.

Sono stati approvati contributi a fondo perduto per 1.394 impianti di ACCUMULO (contributo massimo 3.000 euro) per un totale di 4.000.000 di euro.
 

fonte: http://www.regione.lombardia.it

Pagina 10 di 23