Si è completato oggi, martedì 15 settembre, l’ultimo passaggio per l’attuazione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo in Italia. Il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ha infatti firmato il decreto che dà ufficialmente il via alla sperimentazione delle comunità energetiche.
Da oggi le famiglie e le imprese potranno attivarsi per produrre e autoconsumare, in qualità di autoconsumatori collettivi o di comunità energetiche. Potrà quindi partire la fase sperimentale che durerà fino a luglio 2021. Ricordiamo che proprio a partire dal 2021, grazie alla direttiva 2001/2018 dell’Unione Europea, non ci saranno più limiti allo sviluppo delle comunità energetiche, che avranno una propria autonomia giuridica.
«Ringrazio Legambiente e Italia Solare per aver velocizzato il processo che porta finalmente all’attuazione delle comunità energetiche», spiega Gianni Girotto, presidente della Commissione Industria Senato. «Siamo tra i primi ad aver anticipato le direttive europee. In Italia, da oggi, 20 milioni di cittadini che abitano in oltre 1,2 milioni di condomini potranno ottimizzare l’autoconsumo condividendo l’energia. Va poi considerato un aspetto: le comunità energetiche sono a burocrazia zero. Basterà una semplice comunicazione al GSE per poter partire. Stiamo offrendo a milioni di italiani l’opportunità di dimezzare le proprie bollette».
Stefano Patuanelli, ministro dello Sviluppo Economico, firma il decreto che dà il via alle comunità energetiche
Stefano Patuanelli, poco prima della firma del decreto, ha aggiunto: «È una giornata storica per i cittadini e per il processo di decarbonizzazione del Paese…. Ricordiamo che la tariffa incentivante è di 110 euro al MWh per un arco temporale di 20 anni. Si potrà accedere con una semplice domanda al GSE».
Patuanelli ha posto particolare attenzione al ruolo del Superbonus.
La misura sarà infatti riconosciuta anche per la realizzazione di comunità energetiche fino a 200 kW per un ammontare complessivo di spesa non superiore a 96.000 euro. Vi potranno accedere anche i condomini che costituiranno una comunità energetica, ottenendo i benefici del ritiro dedicato dell’energia immessa in rete oltre a ricevere sconti applicabili sulle componenti della bolletta, che saranno poi individuati da Arera.
Nello specifico, per i primi 20 kWp l’impianto potrà beneficiare del Superbonus al 110%, mentre per i restanti kWp, fino a 200, la detrazione scende al 50% con tetto massimo di spesa fino a 96.000 euro.
Fonte: Solare B2B
Si terrà durante il mese di novembre 2020 il prossimo evento formativo promosso da Tecno-Lario SpA riguardo la gestione dell’energia da fotovoltaico in ambito residenziale.
L’iniziativa vedrà la partecipazione dei partner fornitori FIMER e ABB, che affronteranno diversi argomenti allo scopo di allargare gli orizzonti di un pubblico prevalentemente legato al settore del fotovoltaico verso un utilizzo più efficiente dell’energia prodotta dall’impianto residenziale.
L’evento si comporrà di quattro pillole formative di mezz’ora nelle giornate di martedì 10, giovedì 12, martedì 17 e giovedì 19 novembre 2020 a partire dalle ore 11.00.
Il primo appuntamento vedrà l’intervento di FIMER, che presenterà il sistema di accumulo REACT2 per l’energia da fotovoltaico.
Il secondo webinar affronterà la soluzione Free@Home di ABB per la gestione dell’energia in ambito residenziale, con particolare approfondimento della connessione diretta con il sistema REACT2 e i dispositivi di ricarica della gamma ABB, oltre che gli altri carichi domestici.
La terza data riguarderà le soluzioni per la ricarica AC di ABB con particolare riferimento alla nuovissima linea Terra AC wallbox dalle spiccate caratteristiche tecniche e di connettività.
L’ultimo appuntamento verterà sulle soluzioni per la ricarica Fast di ABB con un focus particolare sulla nuova Terra DC wallbox e sui servizi annessi per la gestione e il monitoraggio della ricarica.
Si tratta di un’iniziativa importante che unisce due aziende produttrici che condividono molto e che sono tutt’ora legate da una transizione delicata e importante.
La gestione dell’energia prodotta dall’impianto costituisce un tema di grande importanza per il settore del fotovoltaico, che deve obbligatoriamente allargare gli orizzonti alla mobilità elettrica, alla connettività di sistema e alla semplicità di interfaccia da parte dell’utente.
A seguito dell’annullamento di Key Energy 2020, FIMER non si ferma e resta al tuo fianco!
Dal 03 al 05 novembre, ti invita ad Energy Week, una serie di appuntamenti digitali per conoscere le nuove soluzioni per il solare e la mobilità elettrica.
Scopri il programma e registrati all’evento.
Affrettati, i posti sono limitati!
Grazie al nuovo programma FIMER di estensione garanzia a 10 anniGrazie al nuovo programma FIMER di estensione garanzia a 10 anniper la famiglia di inverter UNO-DM-PLUS-Q, valido in tutta Europa,puoi finalmente rilassarti e goderti a pieno il tuo impianto fotovoltaico.
Raggiungi la serenità in soli tre passi:
• Visita il nostro sito web
• Registra il tuo inverter UNO-DM-PLUS-Q
• Proteggi il tuo impianto fotovoltaico
Rilassati e concediti il meglio. Scegli FIMER.
www.fimer.com/it/programmadiestensionegaranziauno