E’ la novità di Sharp Solar che accompagna l’uscita sul mercato dei nuovi moduli della serie NUJC Half Cut: la garanzia sul prodotto è estesa a 15 anni su tutti i moduli della gamma Sharp Solar.
La garanzia dei moduli Sharp Solar fa capo alla divisione globale Sharp Electronics, che in virtù della grande diversificazione e della particolare solidità, conferisce a tale garanzia un valore di importanza eccezionale, che può condizionare fortemente l’orientamento del mercato. Di fatto la solidità della garanzia è oggi una delle poche caratteristiche che consentono veramente ad un modulo di fare la differenza sugli altri. Con questo slancio in avanti la qualità della progettazione e del controllo qualità del colosso giapponese unita alla capacità produttiva degli stabilimenti in Cina attestano il modulo Sharp Solar ad uno standard di alto livello sul mercato.
La stessa solidità del comparto solare di Sharp non è certo in discussione viste le sessanta candeline spente lo scorso anno in questo mercato, che rendono Sharp l’azienda più longeva del settore.
I nuovi moduli Half Cut completano la ricca gamma Sharp Solar che può così competere anche su questa nuova tecnologia con prezzi allineati al mercato e una qualità all’altezza del marchio Sharp.
Tecno-Lario propone questo nuovo modulo in pronta consegna.
Vimercate, 4 maggio 2020 - Negli ultimi anni, il fabbisogno energetico in Italia è cresciuto costantemente e, di pari passo, è aumentata la diffusione di impianti fotovoltaici, soprattutto a partire dal 2009, grazie al programma di incentivazione Conto Energia. Con l'approssimarsi della scadenza della garanzia decennale sugli inverter fotovoltaici installati , FIMER, primo produttore di inverter FV in Italia e quarto a livello mondiale, lancia una campagna di sostituzione rivolta a tutti i gestori che hanno l'esigenza di rinnovare gli inverter per garantire la piena efficienza degli impianti fino alla scadenza degli incentivi.
La proposta di FIMER riguarda tutti gli inverter di stringa PVI-10.0/PVI 12.5 ex-Power-One Aurora con garanzia ancora attiva, che potranno essere sostituiti con i modelli più evoluti della stessa serie. "Nel periodo 2009-2012 in Italia sono stati costruiti molti impianti fotovoltaici in Conto Energia," spiega Marco Vergani, Head of Sales, Italy di FIMER. "Oggi, una larga parte di quegli inverter è prossima alla scadenza della garanzia e, per coprire l'arco temporale residuo del programma di incentivazione, FIMER ha studiato una proposta di revamping rivolta a tutti i possessori di impianti, che potranno sostituire i vecchi inverter Aurora con nuovi prodotti, completamente Made in Italy tali quindi da garantire il mantenimento degli incentivi maggiorati legati all’utilizzo di componenti realizzati all’interno di un Paese dell’area UE/SEE."
"La sostituzione viene proposta a condizioni economiche vantaggiose grazie a un contributo offerto da FIMER," conferma Massimo Migliorini, Business Development Manager, "e l'intervento è molto semplice e poco invasivo per il cliente finale. "Infatti i nuovi inverter PVI 10.0/PVI 12.5 sono completamente aggiornati, con un software di ultima generazione e un hardware pienamente compatibile che non necessita di lavori elettrici o modifiche sull’impianto. Dal punto di vista dell’installazione è veramente una sostituzione plug and play.
In concreto, la campagna revamping di FIMER offre ai clienti un corrispettivo economico per la sostituzione degli inverter e la possibilità di estendere la garanzia di fabbrica dei nuovi inverter fino a 10 anni, a condizioni economiche vantaggiose.”
"FIMER ha raccolto la sfida globale per lo sviluppo sostenibile e il sostegno all’ambiente," conclude Filippo Carzaniga, Chairman di FIMER S.p.A. "Con questa campagna vogliamo promuovere il Made in Italy nel fotovoltaico e rafforzare il concetto di filiera italiana dell'energia rinnovabile."
The ABB DC wallbox charger is available with single or twin outlets, supporting both CCS and CHAdeMO standards. Day to day operation is simple thanks to a seven-inch full-color, daylight readable touchscreen display.
With an output range of up to 920V DC, it is fully future-proofed to handle the next generation of high-voltage electric vehicles.
The smart DC wallbox charger uses ABB Ability™ Connected Services to integrate with existing IT structures, enabling authentication, integration with back offices and payment platforms, monitoring, remote diagnostics and repair, as well as over-the-air updates and upgrades.
Main benefits:
Future-proof connectivity
Delivers power directly to the vehicle’s battery
Remotely controllable
Main features:
Progress indication during charging, starting and stopping of charge sessions, help menus and language selection.
Radio Frequency Information Device (RFID) and on-screen PIN code authorization
Robust, all-weather enclosure for indoor and outdoor use
FIMER, società leader nella produzione di inverter fotovoltaici, ha finalizzato l’acquisizione dell’attività relativa agli inverter solari di ABB. L’azienda italiana diventa così il 4° produttore al mondo di inverter per energie rinnovabili.
L’acquisizione della divisione di inverter solari di ABB, che ha registrato un fatturato di oltre $340 milioni nel 2019, include più di 800 dipendenti distribuiti in 26 paesi e 2 siti produttivi, uno in Italia a Terranuova Bracciolini (Toscana) e l’altro in India a Bangalore, e un centro di ricerca e sviluppo ad Helsinki in Finlandia. Questa divisione include un ampio portafoglio di soluzioni innovative, complementari per FIMER, con sistemi e servizi per tutti i segmenti di mercato.
Negli ultimi mesi, FIMER e ABB hanno lavorato in modo congiunto per assicurare la transizione, per i dipendenti, i clienti e i fornitori, ottimizzando la continuità produttiva. Grazie a questa acquisizione, FIMER rafforza non solo la presenza a livello globale ma anche la propria capacità produttiva e di ricerca e sviluppo per nuovi prodotti e soluzioni. A livello geografico oltre all’America Latina, dove FIMER è già presente, l’azienda opererà ora anche in Europa, Africa, Asia-Pacifico, in particolare Giappone, Sud Corea e Australia, Medio Oriente e Nord-America. Inoltre, da un punto di vista industriale, l’azienda potrà contare su 2 centri R&D e 3 siti produttivi con oltre 7 GW di vendite previste entro la fine 2020.
FIMER, oltre a continuare a creare valore per clienti e gli altri stakeholders, si impegna a mantenere gli attuali livelli medi occupazionali e ad investire oltre €37 milioni all’anno in R&D. Ricerca e innovazione saranno, infatti, le principali leve di crescita dei prossimi anni con l’obiettivo di sviluppare tecnologie innovative, anche attraverso l’utilizzo della blockchain, e miniaturizzazione dei prodotti per soluzioni di ultimissima generazione, oltre ad investimenti mirati alla digitalizzazione dei processi. Un altro fattore di crescita sostenibile sarà lo sviluppo di tecnologie mirate alla generazione di energia solare distribuita che consentirà di connettere le fonti di energie rinnovabili in modo pulito e affidabile con un impatto positivo sull’intera catena del valore, dai sistemi di trasmissione a quelli della distribuzione. Da ultimo ma non meno importante, FIMER ha intenzione di investire innovativi sistemi di storage e nelle micro-grids, con la capacità di operare sia in connessione con il sistema elettrico nazionale sia autonomamente.
“Con questa acquisizione FIMER investe in un futuro sempre più green” - dichiara Filippo Carzaniga, CEO di FIMER - “In questi ultimi anni, l’industria delle rinnovabili ha giocato un ruolo fondamentale nella transizione verso sistemi di energia pulita, superando le tecnologie tradizionali di generazione. In termini di strategia di sviluppo, l’obiettivo ora è espanderci in modo da entrare in nuovi mercati, soprattutto in quelli che registrano buoni tassi di crescita. Siamo convinti che l’ampliamento del nostro portafoglio, reso possibile con questa acquisizione, rappresenti un’incredibile opportunità per continuare a servire al meglio non solo i nostri clienti ma anche tutti i singoli segmenti di mercato. Negli ultimi anni, infatti, la dimensione e l’importanza del mercato fotovoltaico è in crescita esponenziale e abbiamo tutta l’intenzione di cogliere questa opportunità per continuare a crescere e a creare valore. Sono convinto che la nostra consolidata esperienza, unita alla passione e a un’offerta prodotti che non ha eguali sul mercato, siano elementi fondamentali per avere successo in un settore che è sempre più competitivo.”
FIMER è stata assistita da PwC nella pianificazione delle attività e nella gestione dei processi d’integrazione, dalle prime fasi fino al post-acquisizione, dallo studio White & Case per l’assistenza legale nel processo di acquisizione e da Deloitte per il processo di due-diligence.
Fonte: FIMER SpA
Lo strumento gratuito di dimensionamento SolarEdge è in continua evoluzione - ascoltando i suggerimenti dei partner e clienti SolarEdge ha da poco implementato una nuovissima funzionalità per creare un progetto in maniera veloce.
Tale funzione permette di inserire la sola tipologia e il numero di moduli in modo da potere avere velocemente la lista della spesa di ottimizzatori ed inverter, tornando di fatto ad un approccio molto simile a quello del vecchio configuratore.
Le funzioni più evolute e di sicura eccellenza in DESIGNER rimarranno ovviamente attive per soddisfare a 360° le esigenze di progettisti ed installatori.
Clicca qui per accedere al designer.
Fonte: SolarEdge
Gentile Visitatore, dopo aver monitorato costantemente l’evoluzione della diffusione del coronavirus Covid-19 e seguito scrupolosamente tutte le direttive emanate dalle Autorità competenti, Reed Exhibitions Italia ha deciso di posticipare le due manifestazioni. La salute dei nostri clienti, partner e dipendenti è la nostra maggiore priorità. A seguito dei recenti sviluppi della situazione in Italia e in particolare in Lombardia, e tenendo conto dell’ordinanza emessa da Regione Lombardia e dal Ministero della Salute di sospendere “[...] manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato”, ci siamo confrontati con clienti e partner in questi ultimi giorni e abbiamo deciso di riprogrammare i nostri eventi dall’8 all’11 settembre 2020. Non è stata una decisione presa con facilità; i nostri clienti, partner e il team in Italia hanno lavorato duramente all’organizzazione delle due manifestazioni ma, per quanto ci dispiaccia dover posticipare, è essenziale per noi dare priorità massima alla salute e alla sicurezza di tutti coloro che sono coinvolti. Il nostro obiettivo rimane poter garantire il maggior valore a tutti coloro che parteciperanno a MCE e BIE a settembre ed essere sempre al servizio dell’industria nelle migliori condizioni di tranquillità e serenità. Su queste basi, nelle prossime settimane, lavoreremo affiché la nostra community resti sempre connessa, supportandola nel superare questo difficile periodo. Tutto il team di MCE e BIE è a disposizione di clienti, stakeholder, buyer, visitatori e professionisti per ogni necessità o richiesta e per gestire la transizione al nuovo periodo di svolgimento. Cordialmente, Massimiliano Pierini
Managing Director
Reed Exhibitions Italia
È stato approvato da Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alle Risorse energetiche Massimo Sertori, il rifinanziamento di 4 milioni di euro del bando “Accumulo 2019-2020”, finalizzato all’incentivazione di nuovi sistemi di storage per impianti fotovoltaici fino a 20 kWp. Si tratta dello scorrimento delle domande già presenti nel sistema per questo bando (chiuso nel novembre 2019), non ancora finanziate per carenza di risorse. La dotazione finanziaria all’apertura del bando Accumulo era pari a 4,4 milioni di euro per le due annualità 2019-2020 e, con l’incremento di 4 milioni di euro, il totale complessivo della dote è pari a 8,4 milioni di euro.
«Sono particolarmente soddisfatto del successo di questa misura innovativa», ha spiegato l’assessore Sertori, «nata a favore della diffusione dei sistemi di accumulo dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili locali e per favorire l’aumento del consumo da parte di privati cittadini residenti in Lombardia che hanno già installato un impianto fotovoltaico, o che sono intenzionati ad acquistarlo integrato con sistemi di accumulo di energia elettrica.
A causa dell’elevato numero di domande presentate per i sistemi di accumulo non ancora installati, il rapido esaurimento della dotazione finanziaria ha permesso di soddisfare soltanto le prime 624 domande ammissibili al contributo. Grazie allo stanziamento di questo importante contributo, andremo non solo a finanziare tutte le domande valide in graduatoria, che saranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione, ma consentiremo di ampliare il numero dei possibili beneficiari».
Lo staff Tecno-Lario è a disposizione per consulenze e quotazioni dedicate.
Fonte: Solare B2B
Continua la promozione di KEBA avviata ad ottobre 2019 e valida fino a fine marzo 2020.
L’azienda Austriaca, che nel frattempo è divenuta il terzo produttore in Europa, con 6000 pezzi prodotti al mese e oltre 150.000 operativi e funzionanti nel Mondo,
celebra il decennale di operatività nel settore della mobilità elettrica e propone una maxi promozione sui due dispositivi di maggior diffusione.
Si tratta della wallbox KeContact P30 B nelle versioni con presa e con cavo solidale.
Questi dispositivi sono caratterizzati da un case bianco invece dello standard grigio,
sono coperti da 10 mesi di garanzia aggiuntivi,
per un totale di 34 mesi e vengono proposti ad un prezzo prossimo alla metà di quello standard.
Si tratta di prodotti destinati ad un ambito privato senza necessità di discriminazione dell’accesso alla ricarica,
cablabili in monofase o trifase fino a 32 A, con possibilità di limitazione della corrente di carica a sei livelli inferiori.
Inoltre il DC leakage monitor integrato esclude la necessità di una costosa protezione differenziale in classe B.
Una manovra di marketing e comunicazione importante per KEBA, che tramite l’impegno dei partner distributori, promuove con maggior vigore il brand nel mercato italiano.
Tecno-Lario propone un nuovo pacchetto di servizio dedicato a tutti i soggetti che intendono installare un dispositivo di ricarica su spazio aperto al pubblico e guadagnare dalle sessioni di ricarica senza la minima preoccupazione della gestione degli accessi, dei pagamenti e della contabilizzazione e soprattutto senza alcun canone di servizio.
L’utente potrà accedere al punto di ricarica H24 inquadrando un QR Code con il proprio smartphone, registrarsi, pagare in anticipo la ricarica ad una tariffa stabilita dal proprietario della stazione e caricare il veicolo. Al termine della sessione riceverà la fattura relativa all’importo effettivamente versato.
Il proprietario della stazione potrà beneficiare di un servizio completamente gestito a canone zero, configurare e monitorare direttamente il dispositivo tramite l’accesso al portale web e guadagnare da ogni sessione effettuata in base ad una tariffa a sua scelta. Ogni mese riceverà una nota di credito relativa alle transazioni effettuate al punto di ricarica nel mese precedente, ridotte di una fee di gestione.
Il pacchetto include inoltre i servizi più classici come la mappatura nei principali network, la connessione UMTS costante del punto di ricarica, le attivazioni, gli allarmi di malfunzionamento, il billing e la gestione dei dati di ricarica.
Il pacchetto è particolarmente indicato alle strutture ricettive, ai ristoranti e alle aziende esterne al settore eMobility, che intendono investire in un punto di ricarica senza particolari impegni economici e di gestione.