news

gestione

gestione

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FIAMM RES2

 

Le soluzioni di storage FIAMM per il mercato residenziale consentono di accumulare l’energia fotovoltaica, aumentando al contempo l’autoconsumo e l’indipendenza energetica.

Il RES2 è una soluzione completa, sviluppata sia per impianti di nuova realizzazione sia per impianti esistenti che nasce dall’esperienza del prodotto RES, diventando SOLUZIONE.

I 7 modelli della gamma, caratterizzati da diverse potenze e capacità, possono soddisfare ogni specifica esigenza.

Grazie ai convertitori ad alta efficienza, al controllo integrato dei flussi energetici e alla gestione ottimizzata del sistema di accumulo, la quota di energia autoconsumata viene massimizzata.

Il sistema si basa su batterie al piombo di nuova concezione, che a fronte di un costo contenuto, raggiungono prestazioni importanti in termini di profondità di scarica, operatività e longevità, tanto da godere di una garanzia di 5 anni su tutto il prodotto.

Il monitoraggio integrato, visualizzabile da remoto, consente inoltre di tenere sotto controllo l’impianto in ogni momento e di visualizzarne i dati di produzione e consumo.

FIAMM è l’azienda promotrice del programma “raccolta amica” per il ritiro e smaltimento delle batterie esauste a fine vita. Questo programma unito all’alta riciclabilità di questa tecnologia conferiscono al prodotto un primato in termini di economia circolare.

Tecno-Lario è da sempre partner di FIAMM e fra i primi promotori del sistema RES2. Ancora oggi crede nelle importanti caratteristiche di sostenibilità del prodotto e si rende disponibile a quotazioni dedicate in ragione della singola necessità di applicazione.

slide keyenergy 2019

Intelligence

 

E’ stato un successo l’evento globale ABB organizzato da Tecno-Lario lo scorso 11 settembre 2019 allo Smart Lab ABB di Dalmine.

L’evento era particolarmente inedito nel format e nel contenuto: oltre ad essere multidisciplinare sebbene nella cerchia dei prodotti ABB,

non si è limitato alla normale lezione frontale, ma ha compreso un tour dell’evolutissimo Smart Lab di ABB,

in cui i partecipanti hanno potuto toccare con mano i prodotti di stretto interesse e una buona parte dei prodotti della gamma ABB.

A valle di un’apertura da parte di Tecno-Lario, si sono susseguite le relazioni dei tecnici ABB che hanno fatto una panoramica sui prodotti per il solare fotovoltaico con la gamma inverter

lo storage con il nuovo REACT2, la mobilità elettrica con i dispositivi e i servizi per la ricarica di auto elettriche e il nuovo sistema domotico della casa aumentata,

che consente la gestione e l’integrazione di tutti questi prodotti in un’unica piattaforma e interfaccia grafica.

Il sistema domotico ABB Free@home è uno dei nuovissimi prodotti integrati nella diversificazione della gamma Tecno-Lario.

I discenti hanno partecipato con interesse ed entusiasmo ad un evento finalmente innovativo e dall’alto contenuto tecnologico e hanno manifestato apprezzamento durante il pranzo proposto dall’organizzazione ABB.

Un altro tassello ben riuscito nel vincente palinsesto formativo di Tecno-Lario.

Chiusura estiva 2019 tecno

regione Friuli

 

Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha deliberato la concessione di contributi per l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici destinati esclusivamente a utenze domestiche.

Lo stanziamento previsto è di 200 mila euro.

Primo firmatario dell’emendamento è il consigliere regionale M5S, Cristian Sergo.

«La nostra indicazione era di stanziare un milione di euro» ha spiegato l’esponente pentastellato, «ma la Giunta ha ritenuto di abbassare la soglia e questo permette quantomeno di partire con una misura che reputiamo positiva.

Con questa norma abbiamo inteso riportare l’attenzione sull’importanza delle fonti rinnovabili, riconoscendo ai cittadini virtuosi un contributo importante che può aiutare a migliorare la distribuzione di energia elettrica sul nostro territorio, favorendo l’autoconsumo».

Lo stanziamento di Regione Friuli Venezia Giulia è il terzo del 2019 e segue quello di Regione Veneto del 29 maggio che aveva previsto finanziamenti per 2 milioni di euro, e quello di Regione Lombardia del 24 giugno per uno stanziamento complessivo di 4,4 milioni di euro su due anni

Fonte: Solare B2B

Locandina Seminario ABB 110919 pagna 1

 

Si terrà il prossimo 11 settembre 2019 alle ore 9.00 nell’evoluta cornice dello Smart Lab ABB di Dalmine il primo evento globale ABB per l’energia.

Tecno-Lario è promotore di questa iniziativa che mira a promuovere l’integrazione fra vari sistemi ABB di produzione e gestione dell’energia.

L’evento è dedicato a progettisti e installatori e avrà un taglio tecnico commerciale, ma per primo si focalizzerà sulla connettività fra diversi sistemi ABB per un utilizzo integrato dell’energia prodotta da fonti rinnovabili per la casa.

Il seminario sarà diviso in quattro sezioni, ognuna delle quali sarà tenuta da funzionari ABB competenti, che presenteranno le singole soluzioni ed evidenzieranno le potenzialità di integrazione dei singoli prodotti con gli altri sistemi: conversione, storage, mobilità elettrica e Smart Home.

Per la conversione verranno presentate la nuova linea UNO DM Q per il residenziale e la linea PVS per impianti commerciali.

Lo storage vedrà protagonista REACT2 con particolare attenzione alle potenzialità di gestione dei carichi.

La mobilità elettrica sarà focalizzata sulla gamma di dispositivi per la ricarica di auto elettriche e sulle potenzialità di gestione del relativo servizio.

La smart home farà perno sulla nuova piattaforma ABB Free@home, che in quest’ambito farà soprattutto da hub di integrazione fra i quattro sistemi.

L’evento si concluderà con una dimostrazione pratica al wall tecnologico predisposto allo Smart Lab, che include tutti i prodotti attivi e funzionanti in un unico sistema.

In chiusura verrà offerto il pranzo ai partecipanti e si terranno i saluti di rito.

La partecipazione all’evento è gratuita su prenotazione all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VI aspettiamo!

Abbiamo appena aggiornato il nostro portafoglio di batterie LG Chem.

Ora include la gamma completa da bassa tensione (3,3 kWh - 13 kWh) ad alta tensione (7 kWh - 9,8 kWh).

La natura compatta e leggera della serie RESU è di livello mondiale.

È progettato per consentire una facile installazione a parete oa pavimento sia per applicazioni interne che esterne (IP55).

LG Chem attribuisce la massima priorità alla sicurezza e utilizza la stessa tecnologia per i suoi prodotti ESS che hanno comprovati documenti di sicurezza nelle batterie per autoveicoli.

Cattura

190605 a

 

Large 49 MW-dc output enough to power 38,762 households*1

Sharp Energy Solutions Corporation (SESJ)*2 announces the completion of a mega solar power plant in Quang Ngai Province, Vietnam. The project was a collaboration with multiple partners, including Sermsang Power Corporation (SSP)*3 of Thailand, and SSP affiliate Truong Than Quang Ngai Power and High Technology Joint Stock Company*4. Operations at the new mega plant will start in early June.

The new plant has an output of approximately 49 MW-dc, with annual power generation capacity estimated at 73,143 MWh/year. This is equivalent to the amount consumed in a year by 38,762 average Vietnamese households. Sharp has so far constructed three solar power plants in Vietnam, for a combined capacity of approximately 146 MW-dc. This new plant will raise the total capacity to approximately 195 MW-dc.

The Vietnamese government has formulated a plan*5 to raise solar power generation capacity in the country to 12,000 MW by the year 2030. Sharp remains committed to spreading renewable energy in Vietnam.

 

Country

Socialist Republic of Vietnam

Location

Quang Ngai Province

Output (module capacity)

Approx. 49 MW-dc

Annual power generation capacity (estimate)

Approx. 73,143 MWh/year 
(enough to supply 38,762 households)

Avoided greenhouse gas emissions (estimate)

Approx. 24,357 t-CO2/year

Start of operation

May 27, 2019

*1 Calculated at 1,887 kWh per household.

*2 SESJ is a subsidiary of Sharp Corporation, specializing in energy solutions such as the sales of PV systems and the installation of electrical equipment.

*3 SSP’s main business is constructing solar power plants in ASEAN countries.

*4 This company will be in charge of operating the new plant.

*5 Source: the Vietnamese government’s 7th Power Development Plan (PDP7).

Bando Accumulo per fotovoltaico Regione Lombardia

 

Regione Lombardia ha approvato oggi, lunedì 24 giugno, una nuova misura di incentivazione a favore della diffusione dei sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici. Il nuovo bando mette a disposizione 4,4 milioni di euro e prevede una doppia finestra temporale per l’erogazione dei contributi su due anni, per il 2019 e il 2020.

«Si tratta della terza edizione del bando rivolto a privati cittadini residenti in Lombardia, che hanno già installato un impianto fotovoltaico, o che sono intenzionati ad acquistarlo integrato con sistemi di accumulo di energia elettrica» ha sottolineato Massimo Sertori, assessore agli Enti locali, Montagna, Piccoli Comuni e Risorse energetiche. «L’obiettivo è, ancora una volta, sulla scia del successo e dell’esperienza maturata nelle edizioni precedenti, di aumentare l’autoconsumo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili locali».

Si tratta della terza iniziativa rivolta allo storage per impianti fotovoltaici da parte di Regione Lombardia. Il primo bando risale al 2016 e aveva messo a disposizione 2 milioni di euro. Il secondo bando risale invece al 2017, e metteva a disposizione 4 milioni di euro. Nel 2018, infine, la Regione aveva completato la seconda edizione del bando stanziando altri 3 milioni di euro, con l’obiettivo di soddisfare la domanda di 1.025 soggetti che avevano fatto richiesta, ma senza ricevere il finanziamento a causa dell’esaurimento dei fondi.

Fonte: Solare B2B

Pagina 7 di 23