A partire dalle ore 9.00 di lunedì 24 giugno è possibile presentare la richiesta di accreditamento per partecipare al bando storage di Regione Veneto. Sarà possibile presentare domanda fino alle ore 15.00 del 25 luglio 2019. Il bando, approvato lo scorso 19 giugno dalla giunta regionale del Veneto, mette a disposizione 2 milioni di euro per l’installazione di sistemi di accumulo su impianti fotovoltaici di taglia residenziale, con potenza fino a 20 kWp.
È prevista l’assegnazione di un contributo a fondo perduto, con un importo massimo concedibile pari a 3.000 euro e variabile fino al 50% delle spese sostenute. L’intervento dovrà essere realizzato nel 2019 e le spese dovranno essere sostenute dal 1° gennaio 2019; gli interventi dovranno, inoltre, essere realizzati e rendicontati entro il 13 dicembre 2019.
Non sono ammessi all’incentivo regionale i sistemi di accumulo a servizio di impianti fotovoltaici in regime di Primo Conto Energia in scambio sul posto, mentre il contributo è cumulabile, dove consentito, con eventuali altre agevolazioni (ad es. comunitarie, statali, regionali o degli enti locali) per le stesse tipologie di intervento, fino al raggiungimento del 100% dell’importo delle spese ammissibili.
Il contributo è inoltre cumulabile con l’agevolazione fiscale del 50% prevista per interventi di ristrutturazione edilizia. L’importo del contributo è calcolato sommando due quote: la prima è relativa all’efficienza del sistema di accumulo e la seconda al costo sostenuto per l’installazione. L’efficienza è a sua volta calcolata in considerazione del numero di cicli di vita del sistema di accumulo e del costo per unità di energia accumulata. Ai fini del bando sono considerate ammissibili unicamente le spese riferite al costo d’acquisto e di installazione del sistema di accumulo e dell’eventuale contatore aggiuntivo, e l’Iva.
La domanda di partecipazione potrà essere presentata da privati cittadini già titolari o futuri titolari di un impianto fotovoltaico installato su edifici o a terra in Veneto. Inoltre, la domanda potrà essere presentata solo dal titolare dell’impianto fotovoltaico che ha sostenuto o sosterrà la spesa per l’acquisto e installazione del sistema di accumulo.
Fonte: solare B2B
E’ una delle novità 2019 del Distributore specializzato Tecno-Lario SpA: l’accordo con la multinazionale giapponese Sharp per la distribuzione di moduli fotovoltaici in Italia.
Le aziende hanno stretto un accordo a seguito di un periodo conoscitivo. Subito disponibili saranno i moduli NU-AK in silicio monocristallino, ma con una più efficace diffusione del marchio presto saranno disponibili anche altre soluzioni tecnologiche.
Il produttore giapponese, che proprio quest’anno celebra i 60 anni di esperienza nel settore del solare, per un azienda centennale che vanta oltre un milione di clienti nel Mondo, ha dato prova di volersi appoggiare alla filiera specializzata nella proposta dei prodotti per il solare e ha individuato in Tecno-Lario un partner di grande valore dal punto di vista della solidità, della capacità di stock e dell’alta specializzazione. Il Distributore lombardo ha deciso di investire come da tradizione in un marchio solido, fortemente riconosciuto e diversificato, in grado di mantenere le garanzie negli anni.
In questo primo periodo di sperimentazione il mercato ha dato prova di apprezzare particolarmente il marchio e il prodotto Sharp. La taglia da 300 Wp resta ancora particolarmente gradita per confezionare al meglio i piccoli impianti residenziali, ma la forza produttiva di Sharp consente di aggredire anche gli impianti commerciali e industriali.
Tecno-Lario ha già in magazzino una buona disponibilità di prodotti ed è disponibile per consulenze e quotazioni dedicate. Maggiori informazioni alla pagina web www.tecnolario.it
KEBA KeContact è una delle tre stazioni di ricarica più vendute al mondo!
KEBA opera nel campo dell’elettromobilità dal 2009. All’epoca l’azienda austriaca esperta di automazione iniziò a sviluppare autonomamente colonnine di ricarica. La base era l’esperienza decennale nella produzione elettronica abbinata ad un approfondito know-how nel campo dei bancomat. Poco dopo fu possibile presentare il primo prototipo di una colonnina di ricarica. Nei primi due anni sono state messe in funzione 600 stazioni di ricarica.
Da allora, grazie alla crescita esponenziale del settore vengono oggi vendute più di 6000 wallbox al mese. Con oltre 150.0000 dispositivi venduti, KEBA KeContact è una delle tre stazioni di ricarica più vendute al mondo. Sviluppata e prodotta sempre al 100% a Linz/Austria.
“In controtendenza rispetto ai recenti fatturati in campo automobilistico, che si distinguono per le cifre stagnanti o in retrocessione delle nuove immatricolazioni, il mercato dell’elettromobilità cresce a un ritmo da due a tre cifre”, afferma Andreas Plotz, Executive Sales alla KEBA. Le portate in crescita, i costi di acquisto ridotti e una più ampia scelta di modelli rendono le auto elettriche una valida alternativa per un sempre maggiore numero di persone, continua Plotz. “Siamo convinti che questo sia solo l’inizio, infatti il passaggio tecnologico epocale dal motore a combustione interna al motore elettrico senza emissioni è appena iniziato”.
La wallbox KEBA KeContact fin dall’introduzione della ormai terza generazione si è enormemente arricchita di intelligenza. Grazie alla dotazione di innumerevoli funzioni tecniche e interfacce di comunicazione permette non solo di caricare, ma anche di controllare, comunicare e collegarsi in rete.
Con la sua possibilità di integrazione nella Smart Home o nel sistema Backend, l’abbinamento con gli impianti fotovoltaici o la possibilità di calcolo grazie alla certificazione MID, soddisfa tutti i requisiti dell’elettromobilità, non solo di oggi ma anche per il futuro.
Abbiamo stimolato la vostra curiosità? Vi invitiamo calorosamente a visitare il nostro sito web per prendere visione della gamma KEBA KeContact e dei relativi servizi e accessori in dotazione.
SolarEdge e Tecno-Lario sono lieti di informarVi che nel listino di aprile sono state inserite molte novità.
I nuovi prodotti attesi per il 2019 sono finalmente ordinabili:
Lo staff Tecno-Lario è a disposizione per approfondimenti e quotazioni dedicate.
Una formula che Tecno-Lario sta impiegando dallo scorso anno nel tentativo di raccogliere sempre più adesioni tra installatori e progettisti: il seminario tecnico commerciale multidisciplinare.
Lo scorso 02 aprile l’aula di formazione interna all’azienda era piena di progettisti e installatori da diverse parti di Italia, intervenuti per assistere al training commerciale riguardo ai moduli LG, agli inverter SolarEdge e ai dispositivi di ricarica KEBA per auto elettriche.
La sessione pomeridiana è stata aperta da Davide Ponzi di LG Solar, che ha presentato le caratteristiche e i vantaggi che rendono il modulo LG un prodotto di eccellenza, ha introdotto la nuovissima filiale italiana e ha fatto un approfondimento sui moduli bifacciali LG390.
La seconda sessione è stata condotta da Mario Cattaneo di SolarEdge, che ha presentato inizialmente i numeri che SolarEdge ha registrato lo scorso anno e ha poi introdotto gli aggiornamenti nella gamma prodotti, con particolare attenzione ai nuovi inverter ad alta potenza e alla mobilità elettrica, per chiudere con un focus sui prodotti StorEdge.
L’ultima parte ha visto protagonista la mobilità elettrica: Paolo Albo di Tecno-Lario ha introdotto una panoramica sul mercato attuale e sulla principale normativa di riferimento, per poi presentare la gamma dei dispositivi di ricarica KEBA con tutti i vantaggi legati ad una tecnologia di altissima qualità, riconosciuta a livello internazionale sia per la ricarica semplice che per quella gestita da remoto.
La giornata si è conclusa con un conviviale aperitivo, che ha consentito uno scambio di idee meno formale fra i partecipanti.
Il progetto e-MOTICON, strategia transnazionale per una comunità e una rete interoperabile nello Spazio Alpino, co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale tramite il programma Interreg dello Spazio Alpino, dal 2016 si occupa di mobilità elettrica e di stazioni di ricarica. 15 partner e più di 40 sostenitori provenienti da cinque Paesi europei hanno sviluppato strumenti e soluzioni per le pubbliche amministrazioni a supporto di un’ampia distribuzione di un’infrastruttura di ricarica elettrica interoperabile.
Dopo quasi tre anni di lavoro congiunto, i partner di progetto organizzano un evento finale internazionale che prevede sia una conferenza pubblica sia un’esposizione, ed affronterà alcuni degli aspetti più importanti per la mobilità elettrica: la Strategia e i Piani d’Azione per il settore pubblico e per una distribuzione omogenea delle stazioni di ricarica, gli strumenti e delle soluzioni per la diffusione della mobilità elettrica nel settore privato. L’evento rappresenta un’occasione di confronto per lo sviluppo di politiche e interventi in favore della sostenibilità ambientale e della regolazione delle emissioni nell’atmosfera.
L’evento si terrà martedì 26 marzo 2019 dalle ore 8.30 alle ore 18.00 presso la prestigiosa sede di Regione Lombardia a Milano.
Per la partecipazione è obbligatoria la registrazione al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdb1kKvji57GsRAHP6m7MAvMpNxyphIblO4N0L9GswVsYr3Ew/viewform
L’evento è valido per il rilascio di:
Vi aspettiamo!
MONITORA E GESTISCI LA PRODUZIONE DEL TUO IMPIANTO
CON LA PIATTAFORMA SMART TIGO
Il Tigo Access Point (TAP) migliora la gestione dei dati del tuoimpianto, comunicando via wireless con smart module edispositivi retrofit.
II TAP inoltre migliora notevolmente lasicurezza grazie alla disattivazione a livello di modulo.In abbinamento a una Cloud Connect Advanced (CCA),
iiTAP fornisce al tuo impianto una visibilita senza precedenti.
VISIBILITA'
Comunica direttamente con le unita TS4 e velocizza la messa infunzione utilizzando la opp Tigo SMART su dispositivo mobile.
SICUREZZA
lnvia status rete a tutte le unita TS4 installate per spegnimentorapido come do conformita UL.
FACILITA' DI INSTALLAZIONE
Design flessibile e ampio spazio all'interno per collegamenti ancorpiu rapidi.
Brianza Motor Show è il momento ideale per presentare il programma dell’evento ACI Como ECOGreen.
La gara di regolarità di auto ecologiche che sarà preceduta da una Focus Conference sulla mobilità sostenibile e best practice.
Manca poco più di un mese e l’attesa è davvero tanta, così come il grande coinvolgimento che si è creato attorno all’evento, che di fatto inaugurerà il campionato Green Endurance della stagione, aprendo le porte quest’anno anche alle auto ibride e bi-fuel, oltre alle collaudate vetture 100% elettriche.
Finalmente possiamo anticipare che verranno ufficialmente aperte le iscrizioni in occasione del BMS, la grande manifestazione lariana dedicata ai motori.
Dal prossimo weekend sarà possibile iscriversi alla gara del 27 e 28 aprile tramite il nostro sito e consultare il Regolamento Particolare di Gara in cui verranno illustrati modalità, tipologie e tempi della competizione.
Per maggiori info:
Online l’ultimo approfondimento del partner media Solare B2B riguardo agli edifici ad energia quasi zero.
Interessante il focus sul ruolo che fotovoltaico, storage e ricarica di auto elettriche avranno in questo nuovo scenario dell’edilizia, oggi obbligatorio per gli edifici pubblici e dal 2020 per gli edifici privati.
Una finestra sul prossimo futuro dell’edilizia italiana dalla prospettiva di installatori e progettisti elettrici.